Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Post Thitinan Pongsudhirak, docente e analista politico. La passività o il disinteresse degli Stati Uniti e dell’Occidente – un atteggiamento notato e stigmatizzato anche nelle giornate di analisi e riflessione organizzate a Roma dall’associazione ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] il sintomo di un cambiamento epocale, nelle relazioni tra le componenti di quello che abbiamo definito per decenni Occidente. Saranno le prossime, intense settimane, a mostrarci se queste fratture sono transitorie oppure aprono scenari inediti. Per ...
Leggi Tutto
In vista del vertice di Londra alla presenza di dodici leader europei, della presidente Ursula von der Leyen, del presidente Zelensky e dei rappresentanti di Canada, Turchia e Nato, convocato per cercare [...] con premier britannico prima dell’inizio del vertice, ha dichiarato che "è molto, molto importante evitare il rischio che l'Occidente si divida". La posizione della presidente italiana, coerente con i suoi sforzi di rafforzare l’alleanza tra Europa e ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Costantino avrebbe donato nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione civile su Roma, sull’Italia e sull’intero Occidente, assicurando la superiorità del potere papale su quello imperiale, la sovranità del pontefice su tutti i sacerdoti e il ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] gli europei talora criticano in privato, ma in pubblico mostrano “comprensione” per il grande alleato e capofila dell’Occidente democratico contro il comunismo totalitario.Sorprendentemente la situazione non cambia con la fine della guerra fredda, la ...
Leggi Tutto
Quindici minuti. Ogni giorno Belgrado, quando scattano le 11:52, viene avvolta dal silenzio e da migliaia di manifestanti per un quarto d’ora. L’orario corrisponde a quello in cui a Novi Sad, il 1° novembre [...] armi sonore per disperdere la folla, causando malori tra i manifestanti. Il governo nega, parlando di "menzogne orchestrate dall’Occidente", ma l’opinione pubblica non si fida più delle istituzioni.L’eco della rivolta ha ormai superato i confini ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] per l’approvvigionamento di tali elementi. Con questa doppia mossa, Pechino vuole evidenziare che i dazi imposti dall’Occidente non sono sufficienti a piegare l’economia cinese e che, anzi, un’escalation potrebbe rivelarsi controproducente anche per ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] Jinping in questa fase. Una Cina che, della guerra, è stata considerata dai più, almeno in Occidente, uno dei principali sostenitori e finanziatori o, per usare l’espressione emersa in occasione del vertice NATO di Washington del luglio scorso, un “ ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] l’utilizzo strategico della Corea del Sud di K-pop e K-drama per consolidare il proprio legame con l’Occidente, a garanzia del sostegno americano contro le minacce nordcoreane. Oppure la capacità della Turchia di sfruttare le proprie serie televisive ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] permane dalla fine del 2016 uno stato di grave instabilità che ha fatto tra i 600.000 e gli 800.000 profughi, ha causato migliaia di morti, rapimenti, sparizioni. I 7 milioni di abitanti, un quarto circa ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...