Altro che spazio o informatica: il nuovo millennio è soprattutto quello di Matusalemme. Nel pieno degli anni 2000 l’Occidente è deciso a prendersi una clamorosa rivincita sulle leggende che facevano della [...] longevità una prerogativa del Terzo Mondo pi ...
Leggi Tutto
Mercanti, interpreti, ambasciatori e viaggiatori instancabili, gli armeni si sono da sempre distinti come un ponte naturale fra Oriente e Occidente. Trasportando con sé idee, idiomi e costumi inediti – [...] fecondando e facendosi fecondare – questi hanno ...
Leggi Tutto
Mentre molti studiosi europei e americani si interrogano sull’affermarsi sulla scena politica di nuovi modelli di conservatorismo, in tutto l’Occidente la sinistra affronta sfide diverse per mantenere [...] la sua centralità. In Francia, dopo cinque anni ...
Leggi Tutto
"Primo premio una Cadillac, secondo premio un set di coltelli, terzo premio il licenziamento".Forse una delle battute più famose che il grande drammaturgo e sceneggiatore cinematografico statunitense, David Mamet, classe 1947, figlio di genitori ebr ...
Leggi Tutto
All’inizio del XX secolo l’arte islamica cominciò a riscuotere in Occidente un’attenzione fino ad allora inedita, promossa dalle fiere internazionali in Europa e negli Stati Uniti e dalle prime mostre [...] museali organizzate a partire dal secolo precede ...
Leggi Tutto
Venti impetuosi soffiano sull’Occidente: forze anti-globalizzazione e movimenti di chiara ispirazione nazionalista si ramificano e consolidano la loro presenza sulla scena, figure apertamente anti-establishment [...] si impongono nel dibattito e scardinan ...
Leggi Tutto
Elias Canetti scrisse che schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti dello spirito umano. Lo è anche riguardo alla guerra siriana. Questa guerra è al tempo stesso civile e internazionale. La guerra interna si regge sul sostegno di poten ...
Leggi Tutto
Maxime Rodinson, Il fascino dell'Islam, Edizioni Dedalo, pagg. 155, euro 11.50 Carneficine saracene in Gallia«Nel 735, revisionando poco prima di morire la sua Storia ecclesiastica della nazione degli Anglii, il Venerabile Beda, monaco anglosassone, ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni della Cina sono spesso lette in Occidente attraverso luoghi comuni e semplificazioni, che tendono a cogliere gli aspetti eclatanti e quantitativi a scapito della complessità e delle mediazioni, [...] delle sintesi, magari imperfette, che ...
Leggi Tutto
Il presidente siriano Bashar al-Assad ha accettato di distruggere tutte le armi chimiche in suo possesso dalla metà del 2014 come stabilito da una parte dell’accordo tra Russia e USA che ha evitato la minaccia di un attacco militare da parte degli S ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...