Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] Cina, Stati Uniti e Regno Unito e il suo exploit ha riacceso il dibattito sulla competizione tecnologica tra Oriente e Occidente.Un modello economico ma potenteDeepSeek si distingue non solo per le sue avanzate capacità tecniche, ma anche per il suo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] (Eboussi Boulaga 1977). In effetti, come ricorda Jean-Marc Ela, «dalla Conquista a questa parte, il mondo non è l’Occidente, ma l’Occidente è diventato il mondo nel quale tutti noi siamo nati e cresciuti». Insomma, prima di essere un luogo fisico, l ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] .Ma cosa c’entra questo con la religione nella politica? Si è detto che l’Europa, e con essa l’Occidente, è figlia di Atene, quale culla della cultura filosofica greca, e di Gerusalemme, quale sorgente della spiritualità e religiosità giudaico ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] un incentivo alla cooperazione nel Sud globale. La mossa rappresenta anche un messaggio e una leva nei rapporti con l’Occidente, che si intende lanciare; d’altro canto, un messaggio di equilibrio è stato lanciato attraverso la domanda parallela ...
Leggi Tutto
L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] che rendono difficile il ritorno alla democrazia e lo svolgimento di nuove elezioni. La passività o il disinteresse dell’Occidente favoriscono l’influenza di Cina e Russia sul futuro del Paese.In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] della Marina cinese. Parallelamente a ciò, l’India non ha ricevuto il sostegno sperato dagli Stati Uniti e dall’Occidente per la sua iniziativa Made in India e per una maggiore industrializzazione. La creazione del Corridoio economico India-Medio ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] provenienti da 33 Paesi africani classificati come meno sviluppati dalle Nazioni Unite non potrà che confermare. Laddove l’Occidente tende a condizionare gli aiuti economici al rispetto dei diritti umani e delle riforme politiche, la Cina prosegue ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Post Thitinan Pongsudhirak, docente e analista politico. La passività o il disinteresse degli Stati Uniti e dell’Occidente – un atteggiamento notato e stigmatizzato anche nelle giornate di analisi e riflessione organizzate a Roma dall’associazione ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] permane dalla fine del 2016 uno stato di grave instabilità che ha fatto tra i 600.000 e gli 800.000 profughi, ha causato migliaia di morti, rapimenti, sparizioni. I 7 milioni di abitanti, un quarto circa ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un epicentro emergente per l’arte e la cultura globale, grazie a visioni ambiziose che puntano a ridefinire i confini della diplomazia culturale. Tra i protagonisti di questa trasformazione, c’è l’opera ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...