• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7485 risultati
Tutti i risultati [7485]
Storia [1363]
Biografie [1290]
Arti visive [1048]
Archeologia [849]
Religioni [720]
Geografia [524]
Temi generali [320]
Letteratura [336]
Europa [278]
Diritto [256]

OLIBRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIBRIO (Anicius Olybrius) Red. Imperatore romano d'Occidente dalla primavera alla fine di ottobre del 472 d. C. La sua effigie è conservata da un solido, con la croce entro una corona sul rovescio: [...] busto loricato con diadema; la pettinatura è simile a quella del predecessore Antemio. Il volto non ha alcun tratto individuale. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 234 s.; S. F. Corkran, in Num. Chron., ... Leggi Tutto

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] altro Augusto con una pragmatica sanctio e accettazione da parte di quest’ultimo), poi con l’emanazione e l’invio in Occidente del Codice Teodosiano. Su questi problemi cfr. in particolare D. Mantovani, Il diritto da Augusto, cit., pp. 523-526, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] dei fatti della storia della Salvezza – eloquente, concisa, storicamente attentibile – e dimensione formale plausibile. Capitale dell’Impero romano d’Occidente dal 402 al 476, sede del regno ostrogoto di Teodorico il Grande dal 493 al 526 e sede dell ... Leggi Tutto

La ricezione dell’alchimia araba in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La ricezione dell'alchimia araba in Occidente Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XII secolo iniziano [...] per un’opera originale di Aristotele. In realtà si tratta del riassunto del Kitab al Shifa’ di Avicenna, noto in Occidente col titolo di De congelatione et conglutinatione lapidum, nel quale il medico persiano espone la sua mineralogia e le sue idee ... Leggi Tutto

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per i molteplici rapporti che l’Impero B. ha avuto con l’Occidente e l’Oriente. Per il tramite della letteratura b. la civiltà greco-romana si è diffusa nel mondo slavo e orientale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

Yiṣḥāq Yiśrā'ēlī ben Shĕlōmōh

Enciclopedia on line

Forma ebraica del nome del medico noto in Occidente come Isacco Giudeo. ... Leggi Tutto
TAGS: ISACCO

Ibn Gĕbīrōl, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo ebreo di Spagna, noto in Occidente con il nome di Avicebròn. ... Leggi Tutto
TAGS: AVICEBRÒN – SPAGNA

dao

Dizionario di filosofia (2009)

dao Termine cinese tra i più diffusi in Occidente, relativamente alla filosofia orientale. Letteralmente significa la «via» e può metaforicamente indicare ogni sorta di via, o sentiero: la via del pensiero, [...] all’idea giudaico-cristiana di ‘Dio’, né all’idea di ‘Assoluto’, ricorrente in altri sistemi filosofici o religiosi dell’Occidente e dell’Asia. D. è tanto elevato quanto straordinariamente comune; è al contempo invisibile e visibile, trascendente e ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSICO DEI MUTAMENTI – ZHOU ORIENTALI – TRASCENDENTE – AGIRE UMANO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dao (2)
Mostra Tutti

Persia

Enciclopedia on line

Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione su cui regnavano i Persae, cioè gli Achemenidi. Nel Medioevo, per le condizioni politiche instabili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – IMPERO SASANIDE – GUERRE PERSIANE – IMPERIALISMO – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persia (6)
Mostra Tutti

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] cui ripresa si assisterà soltanto dopo l'intervallo di una generazione, testimoniano dell'acuta sensibilità dell'Impero d'Occidente per il significato simbolico, politico e religioso, delle insignia imperiali. Non è improbabile che a ciò spingessero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 749
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali