(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] hanno permesso a Živkov un riformismo prudente, ma continuo. Egli ha intensificato i rapporti economici e commerciali con l'Occidente; ha introdotto un livello di privatizzazione nell'agricoltura sconosciuto in URSS (i privati ''coprono'' il 13% dei ...
Leggi Tutto
. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente [...] dal "primo motore immobile", Dio. Tolomeo aggiunse il nono cielo, o Primo Mobile, che si muove in senso contrario da oriente ad occidente (cfr. Dante, Conv., tr. 2, c. 3). Questa dottrina nel Medioevo da alcuni dottori fu modificata nel senso che al ...
Leggi Tutto
POSOŠKOV, Ivan Tichonovič
Ettore Lo Gatto
Economista russo, nato verso la metà del sec. XVII a Pokrovskoe presso Mosca. Fu autodidatta. Convinto assertore della necessità per la Russia di volgersi all'Occidente, [...] diffuse in un suo libro sulla povertà e la ricchezza (Kniga o skudosti i bogatstve) le idee del mercantilismo allora di moda, tentando un riavvicinamento tra la Russia feudale e l'Europa capitalistica, ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] dal tardo Medioevo ebbe una grande diffusione, rappresentando per lungo tempo una fonte di energia meccanica a basso costo, di provenienza non animale. Nel sec. 19° la scarsa concentrazione del tipo di ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] divisione dell'impero alla morte di Teodosio il Grande (395 d. C.) la Tessaglia fu oggetto di contestazione fra l'Occidente e l'Oriente. Stilicone, basandosi sul fatto che fino all'avvento di Teodosio essa era stata fra i territorî soggetti alla ...
Leggi Tutto
INGAUNI
Pietro Baroccelli
. Popolazione ligure di navigatori esercitanti commercio e pirateria. Estesa per vasta zona nella Riviera di Ponente intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga), e sul sovrastante [...] Appennino. Erano finitimi a occidente gl'Intimili, intorno ad Album Intimilium (Ventimiglia). A Oriente, nella regione di Savona e di Vado, era la piccola popolazione dei Sabati. Su tutti, gl'Ingauni esercitavano indubbia supremazia. Appaiono essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] il 453 e il 455, con la scomparsa di Attila, Ezio e Valentiniano III, inizia la fase finale dell’impero d’Occidente, nella quale l’importanza sempre minore degli imperatori procede di pari passo con una disintegrazione che ben preso lascerà loro solo ...
Leggi Tutto
ombligismo
s. m. (iron.) Il rinchiudersi in sé stessi, il tener conto esclusivamente delle proprie convenienze.
• «Ora, il fondamentalismo islamico è un pericolo per la cultura libera, per i valori dell’Occidente» [...] e il Califfato sembra folcloristico ma non lo è. «Ci ha dichiarato una guerra: o la vinciamo o la perdiamo». Certo, non sarà facile: in Europa, i cittadini, i governi, gli intellettuali hanno perso idealismo, ...
Leggi Tutto
Monaco bizantino (m. Roma 619); autore di un Prato spirituale (Λειμών o Λειμωνάριον), semplice e curiosa descrizione dei luoghi santi da lui visitati per edificazione con s. Sofronio. Assai diffusa in [...] Oriente e Occidente, l'opera fu tradotta in latino da A. Traversari e in italiano da Feo Belcari. ...
Leggi Tutto
(gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba).
La [...] il culto cibelico assunse il greco come lingua rituale, che restò tale anche nell’ulteriore diffusione in Italia e nell’Occidente romano (➔ Magna Mater).
Le più antiche raffigurazioni di C. sono rilievi su rocce della Cappadocia e della Frigia. Dal 6 ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...