Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] (Canton Ticino), le Centovalli. A dividere queste due valli non esiste un vero valico-spartiacque, ma un largo altipiano, dal quale traggono origine i due torrenti Melezza (tale nome è dato tanto al corso ...
Leggi Tutto
Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle terre dell'Occidente. Lo troviamo bensì designato allora [...] con parole diverse, ma la sostanza, almeno nelle linee generali, rimane sempre quella. Così, mentre i Longobardi dicevano gasindii tanto i comites del re, quanto quelli dei duces e dei iudices in generale, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] codice genetico delle altre civiltà. È per questo che l'aggressione culturale permanente è ciò che caratterizza i rapporti fra l'Occidente e l'Oriente ormai da secoli. È vero che è uscito di scena il colonialismo nella sua forma politico-militare; ma ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sono denominate A, B, C, Y), il Physiologus venne tradotto in latino verso il sec. 5° diffondendosi anche in Occidente in redazioni diverse. Già in epoca carolingia i testi del Physiologus cominciarono ad arricchirsi di estratti da altre opere ...
Leggi Tutto
GRECCIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di [...] Rieti, a 9 chilometri dalla stazione ferroviaria sulla linea Terni-Aquila-Sulmona. Ha 251 abitanti (1921) ed è capoluogo d'un piccolo comune, che ha una superficie (17,85 kmq.) in piccola parte piana e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con cui furono trattate, negli anni a venire, le questioni slave.
Il patto e il denaro nel buon rapporto con l'occidente
Si è già detto come la ritornante presenza di Venezia nelle vicende adriatiche del secolo IX diventasse motivo e riprova al ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] che conviene pertanto considerare in un solo insieme, distinguendone piuttosto materiali, forma, decorazione, disposizione e funzione.Nell'Occidente medievale, nonostante la vasta fioritura di forme di c. per le più disparate destinazioni, come il c ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] alla fine del I sec. d. C. dai mercanti e soldati originarî di quella regione e identificato con quello di Giove (Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus).
Come altre divinità orientali, D. ebbe molto favore ...
Leggi Tutto
SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a occidente [...] il piano alluvionale, attraverso il quale la Morava serba tributa al Danubio. È toccata dal fiumicciattolo Sezava, direttamente versante al gran fiume; essa domina quindi il passaggio di questo ed è sbocco ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'esplosivo sviluppo dell'economia in Europa e negli Stati Uniti è un'altra, e cioè la calcolabilità. In Occidente il processo produttivo è completamente calcolabile: si può prevedere facilmente quanto rapidamente e con quanta precisione un operaio o ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...