• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7485 risultati
Tutti i risultati [7485]
Storia [1363]
Biografie [1290]
Arti visive [1048]
Archeologia [849]
Religioni [720]
Geografia [524]
Temi generali [320]
Letteratura [336]
Europa [278]
Diritto [256]

triade

Dizionario di Storia (2011)

triade Nome dato in Occidente a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° per rovesciare la dinastia Manciù, la cui denominazione fa riferimento a tre concetti base della filosofia cinese: Cielo, [...] Terra, Uomo. Oggi la t. è un’organizzazione criminale, detta anche mafia cinese, di cui Hong Kong e Taiwan costituiscono le basi più importanti, ma diffusa anche in Europa e negli USA; le sue attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] l’impressione di monumentalità, e di raccordarne l’orientamento al tessuto urbano. Il primo edificio periptero eseguito in Occidente è il tempio di Apollo a Siracusa, costruito interamente in pietra, che mostra un’interpretazione dello stile dorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] . La scultura in marmo e in pietra, Taranto 1995. N. Bonacasa - A. Mandruzzato (edd.), Lo stile severo in Grecia e in Occidente: aspetti e problemi, Roma 1995. C.O. Pavese, L’auriga di Mozia, Roma 1996 (con bibl. prec.). U. Steininger, Die archaische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] K. Jenkins, Coins of Greek Sicily, London 19762. G. Gorini, La moneta, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 223-32 (con bibl. prec.). N.K. Rutter, The Greek Coinages of Southern Italy and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Le coppe megaresi in Italia, Roma 1995. E. Lippolis, La ceramica italo-megarese, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 475-76. G. Falco, La Sicilia ed il Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] quasi riempito tutta la terra abitata, per mezzo di coloro che con fede ne prendono un frammento») e, per l’Occidente, da Paolino, vescovo di Nola («Questa croce, poi, possedendo forza viva nella materia inanimata, dal tempo della sua scoperta, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] Modena 1992. A. Pontrandolfo, La pittura parietale in Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 457-70. L’Italie méridionale et les premières expériences de la peinture hellénistique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] . Monasteri e lebbrosari: la cura del corpo e l’isolamento del malato Tra l’XI e il XII secolo nell’Occidente europeo si avvertono i segnali di un miglioramento delle condizioni demografiche, economiche, civili e culturali. L’effetto più evidente di ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 471-80. L. Masiello, Gli ornamenti, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 141-61. F. Spatafora - S. Vassallo, La phiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] della mostra), Napoli 1996. G. Rizza, La scultura siceliota nell’età arcaica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 399-412. C. Rolley, La scultura della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 749
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali