Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] corrisponde pertanto sostanzialmente a quello più usato in Occidente. Per la scena di caccia possiamo indicare molti . L'ipotesi che l'edificio funerario appartenesse ad un imperatore romano (Costante, ucciso nel 340 ad Elne nei Pirenei) finora ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] in Oriente di preferenza nella parte inferiore ed in Occidente per la vòlta. Esistono inoltre n. costruite Roman Theater, Princeton 1939, pp. 167-227; G. Rodenwaldt, Säulensarkophage, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, p. i ss.; C. R. Morey ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] ottenendo il riconoscimento di civitas foederata. Nel periodo romano non ebbe più a subire gravi turbamenti politici: della Messana ellenistica comprendesse tutta la fascia di terra ad occidente del porto per una profondità di circa m 450, limitata ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] 'Antico Testamento. Con l'affermarsi del predominio assiro a occidente, T. dovette pagar tributo; essa fu poi assediata di due fasi costruttive, la più antica forse precedente al periodo romano; il porto si apriva in fondo a una rada delimitata da ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] media 350-400 m. La posizione è detta molto approssimativamente dallo storico romano Livio (xxxvii, 23), simile ad un "promontorio che da S con rilievi. Tra il teatro e la strada laterale, a occidente, è stato riportato alla luce un tempio a podio che ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] sulle pitture di Briseide della Casa del Poeta Tragico e sull'Iliade Ambrosiana (Röm. Mitt., l, 1935, p. 19 ss.), il R. passa già ben più vasto: l'arte della tarda antichità sia dell'Occidente che dell'Oriente. Due sue opere scritte nei primi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] Necr., P. Romanelli, P. M., in Bull. del Museo dell'impero romano, IX (1938), pp. 175 s.; I. Bovio Marconi, P. M 1987, pp. 723, 731; S. Settis, Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] in quattro province; a lungo oscillante fra l’Impero d’Occidente e l’Impero d’Oriente, la regione rimase infine assegnata di vino. Incorporata nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Impero romano, ebbe nel III sec. d.C. il nome di Sozopoli ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] e delle forme costruttive progressivamente identificati negli studi sull'architettura cristiana dei secc. 6°-7° nell'Occidente mediterraneo e, specialmente, nell'Italia settentrionale. La forma trilobata della terminazione absidale di Sant Pere, la ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] e propria. I picchi che la circondano (e che a occidente e oriente raggiungono l'altezza di 300 m), vennero adibiti , XCIII, 1961, pp. 8-37; P. Parr, in Revue Biblique, LXIX, 1962, pp. 64-79. Sul teatro romano: Ill. Lond. News, 25-V-1963, p. 804. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
romano-barbarico
romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...