LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ., XXI, 5, ad ind.; A. Dello Schiavo, Il diario romano… dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura di F M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad ind.; B. Hóman, Gli Angioini di Napoli in Ungheria ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] secoli dell’ultima antichità, nel mondo bizantino e nell’Occidente medievale, nell’Età moderna e in quella contemporanea, 36 Cfr. A. Giardina, Inclusione/esclusione nel mondo etrusco e romano, in Thesaurus cultus et rituum antiquorum (ThesCRA), 8, Los ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] destriero alato e procede dall’Oriente mitico di Og e Magog verso Occidente, in cui si trova la città di Mosca32.
Solo dopo la Mosca e dei gran principi della Rus’, basandosi sul paradigma romano, per dimostrare che lo «spargimento di sangue» è all’ ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] steppa russa, dove i popoli che si spingono verso ovest perdono la propria coesione sociopolitica, l'Occidente subisce dopo il crollo dell'Impero romano una profonda trasformazione nel corso della quale la città-Stato cessa di essere il fulcro dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] agricola a una delle principali potenze industriali dell’Occidente.
Un altro storico britannico, Paul Ginsborg, legge del 21 maggio 1955 nr. 463, la cosiddetta legge Romita, affidò all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) la progettazione ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] politico controlla anche quello religioso. Per venire all’Impero romano, il princeps, in quanto capo dello Stato, lo cose si sarebbe protratto indefinitamente in Oriente, mentre in Occidente la caduta dell’Impero e il conseguente imporsi del vescovo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] libri, 1994.
La Malfa, U., Il Mezzogiorno nell'Occidente: antologia degli scritti e dei discorsi (a cura di , in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R. Romano e C. Vivanti), Torino: Einaudi, 1990.
Masella, L., Salvemini, B. (a ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] stesso tempo il suo regno è stato studiato da storici sia dell’Impero romano che della Chiesa primitiva. Lo studio che è stato, forse, il più orientali, dove il cristianesimo era più forte che in Occidente. Ma Milman aggiunge che la Gallia (il centro ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] venivano citati come autori Giustino, o Ireneo, o il presbitero romano Gaio, a cui la nota attribuiva il Labirinto, altro titolo figura. Per lo più, la memoria liturgica è celebrata in Occidente il 13 agosto e in Oriente il 30 gennaio. Fonti e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di applicazione sperimentale della scienza fortificatoria dell'Occidente e dei principi teorici dedotti dalla trattatistica a Rimini, oltre che in esempi locali, come l'anfiteatro romano di Capua. Ma il disegno d'insieme sembra denunciare anche ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
romano-barbarico
romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...