• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [305]
Storia [152]
Religioni [135]
Storia delle religioni [44]
Letteratura [24]
Diritto [21]
Arti visive [15]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [5]
Comunicazione [5]

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Marco Pozza TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] , dopo il crollo del regime di Ezzelino III da Romano, le maggiori città dell’entroterra veneto erano spesso rette . 57 s., 67; R. Cessi, Venezia nel Duecento tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, ad ind.; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal secolo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO GRADENIGO – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO STRATEGOPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ZIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIANI, Sebastiano Marco Pozza – Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] egli nella capitale bizantina in affari con il noto mercante Romano Mairano, nel 1158 il fratello Stefano agì a suo 186, 204, 240, 247, 254); R. Cessi, Venezia nel Duecento. Tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, pp. 2, 5, 12, 15, 92; G. Cracco, Un ‘ ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTIANO DI MAGONZA – GIACOMO. IL MAGGIORE – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIANI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] p. 218). Mentre lo shāh, spazientito dal silenzio d’Occidente, minacciava di scacciare i carmelitani (Ortega García, 2012, pp e missione…, in Rome et la science moderne, a cura di A. Romano, Rome 2008, pp. 121-152; M. Ali Sadeghy - S. Shahidani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] delle imperatrici in carica, come si desiderava in Occidente, scelse Theophanu, probabilmente una sua nipote, appartenente realizzava in tal modo il primo dovere di un sacro e romano imperatore, la difesa della Cristianità, ma – al contempo – si ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

MASUCCIO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASUCCIO, Natale Giammatteo Portera – Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585. Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] anche di acquedotti. Seguendo i lavori nella fabbrica del Collegio romano, il M. ne poté apprendere quelle modalità distributive che dell’acquisizione di un importante immobile ubicato a occidente dell’originaria dimora gesuitica di S. Nicolò dei ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – COLLEGIO ROMANO – CALTANISSETTA

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] da vicino gli avvenimenti che portarono al grande scisma d'Occidente con la doppia elezione di Urbano VI e di Clemente Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma, in Arch. della Soc. rom di storia patria, LXII (1939), p. 62; L. Bartoccetti, Serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] censo annuale di 200 bisanti; donò inoltre al pontefice romano, perché vi risiedessero i legati della S. Sede, S. Pier Damiani e l'istituto eremitico, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della Seconda Settimana internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Francescantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francescantonio Maria Luisa Perna Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] Carlo III di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che aveva assunto per garantire l'aristocrazia delle terre più lontane e la storia dei popoli antichi dell'Occidente. La società non è uno stato di corruzione, ma "lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE – CARLO III DI SPAGNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francescantonio (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] non solo agli occhi di Genova, ma anche del pontefice romano. Già nel 1356, infatti, gli inviati di papa Innocenzo il G. accompagnò personalmente il cognato nel suo viaggio in Occidente, come attesta la sua sottoscrizione in qualità di testimone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916; A. Mercati, Frammento di un registro ), pp. 191-199; Niccolò IV: un pontificato tra Oriente ed Occidente, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; C. Cenci, Le ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali