Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] avvenuto, ad esempio, nel caso delle colonie greche d'Occidente, di cui gli autori antichi tramandano le date di del calendario usato, ad esempio a.C., d.C. per il calendario cristiano, a.H., d.H. per il calendario musulmano, dove H sta per ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] inserito nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, la cui iscrizione Boynnepi Kepami ( arte del r. in Asia non può essere paragonata a quella dell'Occidente, retta com'è da principî estetici molto lontani dal naturalismo. Essa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Iconographie comparée du cycle de l'Enfance de la Vierge à Byzance et en Occident, de la fin du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, , la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele e i Ss ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] suddette e forse anche ad altre delle province africane dell'Occidente.
Da Adriano alla fine del III sec. d. C alla luce sotto la Stazione Termini a Roma. In un ipogeo cristiano un affresco, riprodotto dal Pacho, rappresenta il Buon Pastore con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] edd.), À réveiller les morts. La mort au quotidien dans l'Occident médiéval, Paris 1993; L. Pani Ermini et al., Recenti uso del termine catacomba ad indicare un cimitero sotterraneo cristiano di grande estensione è attestato per la prima volta ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Vilella, in corso di stampa; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 42 gladiatorii e teatrali: cfr. G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II, Regiones Italiae VI-XI, Roma 1989, pp. 42 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] quali sembra distribuirsi una serie di ambienti con, a occidente, un’ampia area di forma rettangolare allungata con al nel sito è documentata dalla costruzione di un edificio di culto cristiano, a navata unica e con abside al fondo, con cortile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Merv (1152), del Gunbad-i Qabud di Maragha (1197), dei minareti ghaznavidi. Nell'Occidente islamico l'esempio più noto è la moschea di Bib Mardum (chiesa di Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento ceramico compare ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] processo strettamente stilistico.
Medioevo: - A) Bisanzio. - Ad Occidente come ad Oriente tra la tarda Antichità e il Medioevo non la base di ogni conoscenza. Alla sommità il mondo cristiano è illustrato dagli episodî del Nuovo Testamento, scanditi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e, con esse, le cripte, ma il culto cristiano, in varî centri, assume sfumature gnostiche. Anche il periodo Internazionale di Epigrafia, 1958, p. 347 ss.; La Sicilia e l'Impero d'Occidente al principio del V sec. d. C., in Arch. Stor. Sir., 1959 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...