• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1505 risultati
Tutti i risultati [1505]
Storia [318]
Religioni [272]
Arti visive [289]
Biografie [183]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [99]
Temi generali [112]
Filosofia [77]
Geografia [61]
Diritto [74]

Le persecuzioni antiebraiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] distintivo, istituzione di quartieri residenziali separati, limiti nell’esercizio delle professioni e nei contatti con il mondo cristiano. Nel 1290 gli ebrei vengono espulsi dall’Inghilterra, ov’erano stati stabilmente soltanto per un paio di secoli ... Leggi Tutto

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] , 1976, p. 195, fig. 6), mentre più frequenti sono gli esempi di a. a partire dal 10° secolo.Nell'Occidente cristiano l'a. non si diffuse anteriormente al sec. 13°, benché negli ambienti colti fosse conosciuto anche prima, probabilmente grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIA

Federiciana (2005)

Cavalleria Jean Flori La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] cavalleresca pose le basi delle future 'leggi della guerra'. Nel sec. XII, salvo che ai margini dell'Occidente cristiano, i guerrieri catturati in battaglia in genere non venivano più massacrati. Si preferiva scambiarli corrispondendo un riscatto ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – EPOCA FEUDALE – ARISTOCRAZIA – ARTIGLIERIA – ATRIPALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA (5)
Mostra Tutti

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] piano sia amministrativo sia civile ed economico e in quello arabo vi è un importante sviluppo dell’urbanizzazione, l’Occidente cristiano vive un periodo di decadenza. Le città, lontane dai fasti antichi e sempre meno popolate, versano in uno stato ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] dai suoi successori, i quali, conquistata l'area iranico-mesopotamica, erano interessati a stringere un'alleanza con l'Occidente cristiano per annientare le potenze musulmane e assicurarsi l'accesso al Mediterraneo - furono le condizioni storiche che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

Pro e contro Tolomeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] originale elaborazione che apre nuove vie. Il confronto con il pensiero antico L’introduzione del pensiero aristotelico nell’Occidente cristiano non è un processo culturale indolore, in particolare per le questioni cosmologiche. La struttura a sfere ... Leggi Tutto

La situazione degli ebrei nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] è fra le cause che spingono gli ebrei a intraprendere nuove strade di speculazione teologica e filosofica. L’Occidente cristiano rifiuta con violenza ogni inquinamento culturale e di conseguenza la cultura ebraica se ne distacca prendendo altre vie ... Leggi Tutto

Tartari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartari Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] e i lupi Invenzioni, tradizioni e leggende si intrecciano inestricabilmente intorno ai Tartari; nome che evoca nell’Occidente cristiano il terrore di feroci razzie e distruzioni. Dobbiamo porci, però, alcune domande, cominciando proprio dal nome. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – LINGUA MONGOLICA – MARE ADRIATICO – ASIA CENTRALE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartari (3)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] S. Bulgakov e V. Lossky fa conoscere all’Occidente le ricchezze della tradizione orientale. La solidità del uomo dagli idoli che lo sottomettono; se essa culmina nell’opera del Cristo che ha fatto dell’uomo un ‘affrancato’, erede del Regno, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] fatti gioverà illustrate separatamente le vicende ospedaliere nell'Oriente e nell'Occidente. Oriente cristiano. - L'Oriente, dove il cristianesimo ebbe più rapido sviluppo, precede l'Occidente nell'espansione delle opere d'assistenza. Si citano fra i ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 151
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali