. Celebre kangakusha (sinologo) giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1657, morto nel 1725. Durante il governo dei Tokugawa (1601-1868), lo studio dei classici cinesi riceve nuovo impulso: i daimyō delle [...] missionaria, che, se non raggiunse lo scopo di far cristiano il Giappone, servì d'altra parte a meraviglia, a far volgere per la prima volta lo sguardo dei Giapponesi verso l'Occidente.
Bibl.: L. Löhnholm, Arai Hakuseki und Pater Sidotti, in ...
Leggi Tutto
OTTO, Rudolf
Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] amore la mistica, specialmente indiana, cercando di mettere in rilievo gli elementi comuni a questa e al misticismo cristiano dell'Occidente; così come, per definire la sfera del "sacro", si è giovato dei risultati dell'etnografia religiosa, pur ...
Leggi Tutto
IMAH Figlia di Maometto e moglie del cugino di lui, ‛Alī (v.), quarto califfo. Le notizie autentiche sulla sua vita sono molto scarse, e quanto di lei racconta la tradizione, con evidenti fini di edificazione [...] senza, a quanto pare, qualche influsso del culto cristiano della Vergine). Questo processo d'idealizzazione della figura di del culto da F. ha fatto attribuire il nome, ben noto anche in Occidente, di "mano di Fatma" a un amuleto in forma di mano; ma ...
Leggi Tutto
Scrittore greco cristiano, probabilmente un giudeo palestinese convertito, vissuto nel sec. II. Ci è noto da Eusebio di Cesarea che Egesippo scrisse cinque libri di commentarî (‛Υπομνήματα), dalle cui [...] Per dimostrare questo, E. intraprese un lungo viaggio in Occidente: fu certamente a Corinto e di là a Roma, che sono fra le poche notizie che noi possediamo circa l'ambiente cristiano palestinese dopo la morte di Gesù.
Bibl.: Th. Zahn, Forschungen ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ai quali il cristianesimo appare come la religione dell'Occidente, a fianco delle religioni africane e orientali. Lo però può valicarlo. E la fede è credere che Dio lo ha valicato. Gesù Cristo è questo. È il gesto con cui Dio, che è amore, è venuto a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] cui l'autore (che ha molto contribuito ad arricchire il pensiero cristiano sull'a.), parlando dello spirito nella sua integralità di a. e delle a. si sviluppò parallelamente, a quanto sembra, in Occidente e a Bisanzio (si veda per es. l'evangeliario ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] teologi, l'Altizer, parli della morte di Dio Padre in Gesù Cristo. L'eliminazione dell'idea del Padre doveva giungere fino alla teologia.
dell'idea di Europa. Ma come ha potuto l'Occidente diventare il luogo del tramonto dell'autorità? Ci si deve ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] essere cattolico o protestante; un arabo può essere cristiano o musulmano; un giapponese buddista o scintoista. le nazioni del mondo, grandi e piccole, d'Oriente e d'Occidente, comunicando l'esistenza del nostro Stato e il nostro desiderio di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] inglese e tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo diffonderà in occidente il pensiero filosofico di Lenin, che fino allora vi quest'ultimo rispetto al primo è addossata al dualismo cristiano. È considerata una credenza religiosa. In realtà, anche ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di gruppi e di partiti politici antisemiti. Alcuni, come il Partito cristiano-sociale di A. Stoecker, che ebbe una certa importanza tra il le masse, minacciava i loro regimi conservatori.
In Occidente la resistenza fu più netta in quanto il razzismo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...