• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1505 risultati
Tutti i risultati [1505]
Storia [318]
Religioni [272]
Arti visive [289]
Biografie [183]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [99]
Temi generali [112]
Filosofia [77]
Geografia [61]
Diritto [74]

ARAI HAKUSEKI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre kangakusha (sinologo) giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1657, morto nel 1725. Durante il governo dei Tokugawa (1601-1868), lo studio dei classici cinesi riceve nuovo impulso: i daimyō delle [...] missionaria, che, se non raggiunse lo scopo di far cristiano il Giappone, servì d'altra parte a meraviglia, a far volgere per la prima volta lo sguardo dei Giapponesi verso l'Occidente. Bibl.: L. Löhnholm, Arai Hakuseki und Pater Sidotti, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SATSUMA – GIAPPONE – SIDOTTI – DAIMYŌ – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAI HAKUSEKI (3)
Mostra Tutti

OTTO, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Rudolf Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] amore la mistica, specialmente indiana, cercando di mettere in rilievo gli elementi comuni a questa e al misticismo cristiano dell'Occidente; così come, per definire la sfera del "sacro", si è giovato dei risultati dell'etnografia religiosa, pur ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – MARBURGO – TEOLOGIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Rudolf (2)
Mostra Tutti

FĀṬIMAH

Enciclopedia Italiana (1932)

IMAH Figlia di Maometto e moglie del cugino di lui, ‛Alī (v.), quarto califfo. Le notizie autentiche sulla sua vita sono molto scarse, e quanto di lei racconta la tradizione, con evidenti fini di edificazione [...] senza, a quanto pare, qualche influsso del culto cristiano della Vergine). Questo processo d'idealizzazione della figura di del culto da F. ha fatto attribuire il nome, ben noto anche in Occidente, di "mano di Fatma" a un amuleto in forma di mano; ma ... Leggi Tutto
TAGS: APOTROPAICO – ASCETISMO – MAOMETTO – SUNNITI – CALIFFO

EGESIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco cristiano, probabilmente un giudeo palestinese convertito, vissuto nel sec. II. Ci è noto da Eusebio di Cesarea che Egesippo scrisse cinque libri di commentarî (‛Υπομνήματα), dalle cui [...] Per dimostrare questo, E. intraprese un lungo viaggio in Occidente: fu certamente a Corinto e di là a Roma, che sono fra le poche notizie che noi possediamo circa l'ambiente cristiano palestinese dopo la morte di Gesù. Bibl.: Th. Zahn, Forschungen ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – VESPASIANO – CORINTO – TUBINGA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGESIPPO (1)
Mostra Tutti

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ai quali il cristianesimo appare come la religione dell'Occidente, a fianco delle religioni africane e orientali. Lo però può valicarlo. E la fede è credere che Dio lo ha valicato. Gesù Cristo è questo. È il gesto con cui Dio, che è amore, è venuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] cui l'autore (che ha molto contribuito ad arricchire il pensiero cristiano sull'a.), parlando dello spirito nella sua integralità di a. e delle a. si sviluppò parallelamente, a quanto sembra, in Occidente e a Bisanzio (si veda per es. l'evangeliario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] teologi, l'Altizer, parli della morte di Dio Padre in Gesù Cristo. L'eliminazione dell'idea del Padre doveva giungere fino alla teologia. dell'idea di Europa. Ma come ha potuto l'Occidente diventare il luogo del tramonto dell'autorità? Ci si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] essere cattolico o protestante; un arabo può essere cristiano o musulmano; un giapponese buddista o scintoista. le nazioni del mondo, grandi e piccole, d'Oriente e d'Occidente, comunicando l'esistenza del nostro Stato e il nostro desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] inglese e tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo diffonderà in occidente il pensiero filosofico di Lenin, che fino allora vi quest'ultimo rispetto al primo è addossata al dualismo cristiano. È considerata una credenza religiosa. In realtà, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di gruppi e di partiti politici antisemiti. Alcuni, come il Partito cristiano-sociale di A. Stoecker, che ebbe una certa importanza tra il le masse, minacciava i loro regimi conservatori. In Occidente la resistenza fu più netta in quanto il razzismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 151
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali