• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1505 risultati
Tutti i risultati [1505]
Storia [318]
Religioni [272]
Arti visive [289]
Biografie [183]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [99]
Temi generali [112]
Filosofia [77]
Geografia [61]
Diritto [74]

DRUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] del granduca di Toscana (al suo tempo si diffuse in Occidente la leggenda che i Drusi discendessero dai Crociati rimasti in ‛Omar, che fu ufficialmente musulmano fino al 1831, poi cristiano, e forse segretamente alieno dall'una e dall'altra fede: ... Leggi Tutto
TAGS: SULṬĀN AL-AṬRASH – TRANSGIORDANIA – MUḤAMMAD ‛ALĪ – GRANDE LIBANO – METEMPSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] in due centri ben distinti, uno più antico ad occidente e un altro più recente ad oriente. L' e storia dalmata, passim; E. Dyggve, in Atti III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 237; J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans la province ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] 'eredità, avendo già il padre disposto che l'Impero dovesse essere diviso fra lui e il minore fratello Onorio. Questi ebbe l'Occidente, cioè le due prefetture d'Italia (Italia ed Africa) e di Gallia (Gallia, Spagna, Britannia); A., l'Oriente, cioè la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

EUGENIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] del papa, che il concilio proclamò capo della Chiesa, vicario di Cristo, dottore di tutti i cristiani. I padri, rimasti a Basilea Ferrara e di Firenze mise in relazione più stretta l'Occidente e l'Oriente, segnando un momento decisivo per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI PALEOLOGO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV papa (4)
Mostra Tutti

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] . Lo sprone di confluenza, dove è sorta la città limitato verso occidente dallo Spitzberg in modo che la pianta ha la forma d'un triangolo (1665): notevole il suo altar maggiore, di Cristiano Tausch, ornato di dipinti dello Spillenberger e dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

ELENA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] principessa Elena giunse a Bari il 21 ottobre e nella Basilica Palatina di S. Nicolò, il santo venerato dall'Occidente e dall'Oriente cristiano, compì il rito della sua professione di fede cattolica. In Roma, il 24 ottobre, fu celebrato il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – CROCE ROSSA ITALIANA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia, regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

EFREM Siro, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1932)

È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] . Ivi, pur continuando il suo insegnamento e l'apostolato cristiano, abbracciò la vita monastica, che rispondeva alle sue inclinazioni Efrem dottore della Chiesa. La sua festa è fissata, in Occidente, al 18 giugno. Efrem fu uno degli scrittori più ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFREM Siro, santo e dottore della Chiesa (1)
Mostra Tutti

CENTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso. I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] centone di Proba, in sì gran fama presto gli eruditi d'Occidente. Non sappiamo chi fosse il primo a tentare l'impresa, ma 370, esponeva i fatti dell'Antico Testamento e la vita di Cristo in 694 esametri, e fu presto famoso. Ma la poesia centonariai ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – ALDO MANUZIO – ERA VOLGARE – ANTIFONARIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTONE (1)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] economico-sociali, sentì il bisogno di reggersi liberamente. Perciò Cristiano di Magonza la distrusse (1175); ma la città risorse Chiesa, durante il papato avignonese e lo scisma d'Occidente, favorirono il consolidarsi della signoria degli Ottoni, che ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] guarigioni miracolose di un paralitico e di un cieco; ritorna in Occidente, visitando varî luoghi della Grecia, tra cui Atene e Corinto 29) lo collocasse nel suo Lararium, con Alessandro Magno, Cristo, Abramo e Orfeo. Ma, se almeno in parte i ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 151
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali