ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] principale è la Bāb el-Yemen, che si apre a S. A occidente, all'estremità del quartiere ebraico, si apre la Bāb el-Yahūd (Porta di forma rettangolare, trasformazione d'un antico edificio cristiano, tempio massimo dei musulmani zeiditi dello Yemen. Gli ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] passaggio del Tigri. Poco dopo era messa in circolazione in Occidente una falsa lettera del P. G. diretta all'imperatore bizantino Emanuele I Comneno. Tale lettera sembra opera di Cristiano arcivescovo di Magonza, il quale s' ispirò anche ad alcuni ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] chiamò Costanza (v.) e andò sposa all'imperatore Graziano.
Cristiano convinto, C., d'accordo col fratello Costante, promosse una C. quando, dopo la morte di Costante, venne in Occidente, dove il paganesimo era tuttora diffuso. Notevole soprattutto il ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] parlano una lingua diversa dal georgiano. Oltre alla religione cristiano-ortodossa ufficiale, almeno il 10% della popolazione si , la G. aveva accentuato la sua proiezione verso Occidente aspirando in particolare a una rapida ammissione alla NATO, ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] fondamentale, è svolta l'idea del sacerdozio e del sacrificio di Cristo. Il concetto evidente già nell'epistolario di S. Paolo. il giudaico non è molto verosimile.
Autore. - Nelle chiese d'Occidente la lettera fu aggregata solo nel sec. IV e dopo ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] li difese strenuamente come autentici e li introdusse in Occidente, e la loro fama si diffuse così rapidamente e gli scritti dello pseudo Dionigi siano da attribuire a un Sinesio, cristiano, ma educato nella scuola di Proclo. Secondo l'Ueberweg essi ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] direttamente da esso, trionfò nel 297 ègira, 910 dopo Cristo. In armonia con le dottrine ismā‛īlitiche, ‛Ubaidallāh scatenate dai Fatimiti per contrastare il passo ai loro nemici d'Occidente, fu soltanto un diversivo.
Nuova cagione d'indebolimento fu ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] con paesi di antica civiltà estranei alla storia dell'occidente, e, in generale, l'accesso delle masse incontro personale con il Signore, unione vivente con la persona del Cristo, non significa in alcun modo escludere la necessità di una tradizione, ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] mausoleo del profeta Giona, sul sito di un convento cristiano, del quale rimangono alcune vestigia, probabilmente ricostruito nel sec v.). Contemporaneamente si faceva sentire dalla parte di occidente la pressione di altri nomadi, questi peraltro di ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] del regno di Alfonso III, Oviedo fu la capitale del regno cristiano noto appunto come regno delle Asturie o di Oviedo. Dopo Alfonso luogo, la difficoltà delle comunicazioni. Tutta la zona a occidente del Nalón è priva di ferrovie, e un solo tronco ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...