MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] .
Lo sviluppo naturale del culto, l'influsso di quello cristiano, d'altra parte la sempre crescente potenza dello stato musulmano di questo tipo nel territorio persiano. Anche nell'occidente islamico, cioè nell'Africa settentrionale e in Spagna ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] all'esterno: i cosiddetti cori. Doppie narteci delimitano ad Occidente il tempio; quella interna (detta liti, perché vi si di Niceforo Foca; la preziosa legatura di un vangelo con il Cristo in rilievo, la famosa coppa di diaspro di Vatopédi con ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] , quest'ultimo, proprio dell'Oriente tardoantico e cristiano). Nell'Alto Medioevo occidentale, a parte un certo sept. 1987), Turnhout 1989; Contributi italiani alla diffusione della carta in Occidente tra XIV e XV secolo, a cura di G. Castagnari, ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] donna è l'uomo; capo della donna è l'uomo, capo dell'uomo Cristo. Ma l'apostolo (cfr. Gal., III, 28) attenua quanto può apparire troppo ύσις], " A[ρκτος], Μ[εσημβρία] "Oriente, Occidente, Settentrione, Mezzogiorno").
Adamo ed Eva nell'iconografia.
...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la peste nera (1347-48) e più lo scisma d'Occidente (1378-1418), influirono sinistramente sull'ordine; il quale, tradizioni culturali durante il Rinascimento, su cui agirono in senso cristiano nel campo della filosofia, della morale e delle arti. La ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] L'artista vi incise il proprio nome: Kan Atem.
Epoca medievale in Occidente. In Italia, dal sec. V fino al XIII, mancò quasi del in paste vitree, come nella grande croce del Museo cristiano di Brescia. Anche nell'età carolingia si seguitarono ad ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] 'Oriente finì con l'essere giorno quasi festivo, in Occidente no. I dissidenti bizantini rimproverano ai cattolici latini il recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore di ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] intesa come sistema di vita. Ma nei tempi vicini a Cristo sono attestate nel suo seno due formazioni di carattere ascetico, alto grado di contemplazione e di amore di Dio.
In Occidente invece, rimanendo fermo che il sommo bene consiste nella visione ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] con altri gruppi della I Armata tedesca a pochi chilometri a occidente di Cambrai.
Va poi sotto il nome di battaglia di conclusa dalla maggior parte delle potenze europee contro uno stato cristiano e si può dire che inizî la serie delle grandi ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] allora chiamati i Babilonesi - si versa in densi fiotti in Occidente. Beroso, sacerdote di Bel a Babele, si trasferisce nell'isola dal novero delle scienze utili per il cristiano. E, nell'Impero cristiano, Valentiniano I comminò contro i mathematici ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...