. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] assunto il significato di "pagano," in contrapposizione a "cristiano", probabilmente a imitazione dell'analogo uso di "Ελλην "greco l'aramaico fu la lingua ufficiale di tutta la regione a occidente dell'Eufrate fino all'Egitto, com'è attestato, tra ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , data la posizione felice della città all'estremo occidente dell'Europa continentale. Ciò è evidente dalle proporzioni emporî commerciali islamici. Al principio del sec. IX il re cristiano Alfonso II il Casto raggiunse le rive del Tago e occupò ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] consensi e furono ben presto dimenticati.
Le Odi, note in Occidente fino a Lattanzio e in Oriente fino al sec. VI, andarono non manca d'accogliere questa tesi. Ma la idea del Logos-Cristo, svolta in piano organico dal IV Vangelo, appare nelle Odi ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] l'intervento di Dio esso sempre apparisce sotto le sembianze giovanili di Cristo e tale costume si protrae per tutto il sec. XII, come canuto, con lunga barba e capelli, non si presenta in Occidente prima del sec. XIII: dal quale tempo in poi prevale ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] quanto meno per assumere il potere su un cantone cristiano. Di fronte al dinamismo falangista, anche i partiti crescita economica del paese, legata agli scambi e alle relazioni fra Occidente e Medio Oriente, per la stessa posizione geografica del L. ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] romana, d'importanza così decisiva nella storia religiosa dell'Occidente, entra per la prima volta nella luce chiara del suo realismo, si rifiuta di credere che la nascita di Cristo sia avvenuta al difuori delle leggi di natura: "si Virgo concepit ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] città Gallula Roma Arelas.
La città cristiana. - L'esistenza di un vescovo cristiano, Marciano, nel 255, è certa (cfr. S. Cipriano, Epist. LXVIII); del Rodano, fu il grande emporio commerciale dell'Occidente e fu pure la grande officina per la ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] esterni. Avanzi di mura si vedono ancora sulla spiaggia a occidente del porto.
Le tracce più antiche d'abitazione nel luogo di sarà da intendere anche l'altra formula che un altro scrittore cristiano (Hippol., Ref. omn. haer., V, 8) riferisce come ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] Milano, che era allora la residenza preferita degli imperatori di occidente, A. si trovò mescolato ai più grandi avvenimenti politici , A. ricordava all'imperatore il suo dovere di cristiano e lo minacciava d'incorrere in sacrilegio se avesse annuito ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] la dignità di Augusto nel gennaio 393 e che doveva reggere l'Occidente. Ammalatosi gravemente a Milano, in seguito agli strapazzi della guerra, T. vi morì come un pio cristiano il 17 gennaio del 395.
La personalità di T. doveva inevitabilmente nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...