PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Mauropode scriveva in un epigramma una specie di preghiera a Cristo, perché dei pagani salvasse dall'inferno Platone e Plutarco resta sempre il filosofo, la cui fama importano in Occidente Bessarione, Gemisto Pletone, Teodoro Gaza, ecc. Ma ormai ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] lotta diretta contro il divorzio s'inizia con l'impero cristiano e nella prima fase è rivolta contro il divorzio Friburgo 1875; F. Scaduto, Il divorzio e il cristianesimo in Occidente, studio storico, Firenze 1882; A. Pertile, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] in Occidente per la prima volta con Anassimandro, che chiama τὸ ἄπειρον il principio metafisico, intendendo con ciò esprimere la un importante passo fu compiuto quando il pensiero cristiano affermò che l'infinità compete come attributo essenziale ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] dagl'Indiani, ossia l'algebra. La fece conoscere in Occidente Leonardo Fibonacci, figlio di un notaio della concessione pisana a progresso indispensabile allo sviluppo della meccanica fu fatto da Cristiano Huygens (1629-1695), che definì e calcolò la ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] la Cina avesse commercio con le isole ab antiquo. L'Occidente invece apprese la loro esistenza soltanto quando Francisco Serrâo, durante e trasformando, fino a divenire quasi interamente cristiano. Nel penultimo censimento i cristiani raggiungevano i ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] contro i cristiani furono mitigate: esse persero vigore in Occidente dal 306, in Oriente dal 311 con l'editto realtà, quando D. moriva, Costantino si avviava a divenir cristiano e a rendere cristiano l'impero. Ma né Costantino, che in parte rovinò ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] unità, rimasto, dopo la vittoria su Massenzio, imperatore di Occidente, si affrettò a convocare un concilio di vescovi occidentali, vi fu definita, contro Ario, la divinità di Gesù Cristo e la sua consustanzialità col Padre (Denzinger, Enchiridion, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] R. Prada Oropesa (n. 1937), in cui il messaggio cristiano s'intreccia con quello rivoluzionario; mentre il romanzo più importante l'architettura boliviana entrò in contatto con l'Occidente evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] a N. con la Slesia e la Sassonia prussiana per 476 km., a occidente per 389 km. con la Turingia e per 39 con la Baviera. Poiché In quell'anno, dopo il brevissimo principato di Federico Cristiano, succede Federico Augusto III (che come re di Sassonia ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] - I Celti di Gallia credevano a una regione situata a occidente della Gallia nelle isole dell'oceano e indicata dagli autori con ignoto il tempo esatto; ci saranno segni di preannungio; apparirà il Cristo a giudicare i vivi (cfr. I Cor., XV, 51) e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...