PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] : la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa rinnova i trionfi. inoltre la bibl. generale citata alla voce scisma: Lo scisma d'Occidente.
Conciliabolo: Acta primi Concilii pisani, Parigi 1612; Hefele-Leclercq, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] sforzo. Col suo carme pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto scuola quanto franche appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici dell'Occidente e del Nord (il Hildebrandslied fu trascritto da ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] in abbondanza specialmente intorno a Salinas e a Santa Elena, a occidente di Guayaquil, presso la costa, e qui in alcune zone esso omonima e le Virtù nella cattedrale, José Almos, con un Cristo agonizzante nella chiesa di S. Rocco, il padre Carlos, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . Al pari dell'agemina, tecniche del resto già note in Occidente. Una delle regioni ove maggiormente fiorì l'oreficeria romanica fu la in argento sono in armi giapponesi dei primi secoli dopo Cristo: oggetti in argento nel tesoro di Shōsōin (710-794 ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] 'ingrandisse e si popolasse e oscurasse tutte le colonie fenicie d'occidente. Ma ciò avvenne assai lentamente. Dal lato di terra Cartagine nome si debba dare al più insigne complesso monumentale cristiano di Cartagine, quello di Damous-el-Karita. È ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Baviera fu il centro d'irradiazione della civiltà cristiano-germanica nella regione del Danubio e delle Alpi vescovo e della città di Augusta, era la parte dell'odierna Baviera a occidente del Lech. I due figli di Alberto IV, Guglielmo IV (1508-1550) ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] testimonianze, con cognizione di causa, dell'esistenza dell'organo in Occidente. Giona, monaco di Bobbio del sec. VI, nomina l' dopo la scoperta dell'anemometro, fatta nel 1667 da Cristiano Forner, fu possibile un razionale sfruttamento dell'aria. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] eserciio forte di 24.000 uomini. La conquista procedette da occidente, partendo da Cidonia, da cui Lasthenes fuggì rinchiudendosi a ogni traccia della dominazione araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove colonie non soltanto ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] nelle montagne del Tenasserim e sfocia nel Golfo del Siam a occidente del Menam.
Tra i bacini lacustri, ragguardevole è quello dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione di Cristo e Quinto Curzio. La letteratura storica non ha grande valore, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] vitalità che sarebbe ovvio aspettarsi: l'invasione dell'India, che l'Occidente salutò come la più audace e la più mirabile tra le sue dei beni terreni; è anzi addirittura designato come cristiano! Così si compie il processo di trasformazione in senso ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...