. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Madonna del Pollino, ecc. In tutti i paesi il sepolcro di Cristo è pittoresco. Ogni festa è accompagnata da canzoncine in lode dei Ionio fino al fiume Coscile, e si estendeva verso Occidente fino alle coste del Tirreno, comprendendo un buon tratto ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , e a seconda del partito dominante a Roma o in Occidente. Così Pompeo, considerando finito dal 1° gennaio 49 il Vienna, sottoposte ai rigori della persecuzione di Marco Aurelio "ai servi di Cristo che sono in Asia e in Frigia" (Hist. Eccl., V, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] arcipelaghi; 3. Ahvenanmaa (Åland), le isole maggiori a occidente, comprese nella precedente suddivisione sino al 1920; 4. Steno Sture iunior perì nel 1520 durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la fondazione del santuario di Asclepio e Igiea, che si trova ad occidente del teatro (Inscr. Graec., II, 3, 1649). Prima già taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul suo recinto sorsero più tardi cappelle e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] quindi i Giligami. A sud di Cirene vi erano gli Asbisti, e a occidente di questi gli Auschisi, il cui territorio era a sud di Barce, e dal patriarcato di Alessandria. Il più insigne monumento cristiano, fra quelli finora conosciuti, è la basilica ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Pribina. Quest'ultimo, che fu il primo principe cristiano degli Slavi occidentali e fondò la prima chiesa cristiana nodo tale da avvicinare tutta la Grande Moravia alla civiltà d'Occidente. Gli allievi di Metodio, espulsi da Svatopluk, si recano come ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Poggio delle Vacche, a NO. della Bocca Trabaria (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di Allerona), dove si congiungono i confini di S. Angelo presenta un interessante esempio di edificio cristiano del sec. V o VI, oggi ridotto a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] in modo da contribuire a quella larga diffusione del canto cristiano, che al di fuori dei centri rigidamente conservatori, ove arabo, l'indiano e il cinese, nonché il canto gregoriano in Occidente.
Passiamo ora a un modo di re armeno (Bianchini):
Nel ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] modo da aumentare la sua estensione e la sua influenza verso occidente e verso sud. Alla morte di Federico Guglielmo, il Brandeburgo ), fondato da un principe di Pomerania. Il monaco Cristiano ebbe confermato dal pontefice (1215) il titolo di vescovo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sud-occidentale che formò sotto la dinastia dei Rubenidi il regno cristiano di tal nome (secoli XI-XIV). A distinguerlo dall'Armenia minor degli antichi, comprendente la regione situata ad occidente dell'altipiano armeno, fra l'Eufrate e il Ponto, si ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...