(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la costruzione di un rozzo calendario lunare.
Venute dall'Occidente le prime nozioni scientifiche di astronomia, i Cinesi verso l'anno gregoriano). Assai adoperata è anche l'era di Cristo, che è l'unica usata attualmente, e che naturalmente mostra ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] geografia e della civiltà; l'una è l'Inghilterra del nord, dell'occidente e delle contee del centro; l'altra l'Inghilterra del sud e potenze avevano assicurato la successione al principe Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg, ma non ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] N. (punta Ristola, presso il capo di Santa Maria di Leuca); dalla parte di occidente, 14° 57′ di long. E. (gomito principale del fiume Fortore); dalla parte che portano in processione le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dalle qualità morali di chi li amministra e di chi li riceve, ma unicamente da Cristo che ne fu l'istitutore e ne è il principale ministro (cfr. p. es , egli è un rappresentante caratteristico di quell'Occidente dei secoli IV e V, che maturava sempre ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sé molte di quelle forme che compaiono negli stemmi dell'Occidente, del che farebbero fede anche certi termini proprî del i primi segni che appaiono nelle bandiere, si trova il monogramma di Cristo, fin dal 300 d. C., e la Croce. Queste bandiere nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] inoltre era ormai il naturale centro degli scambî fra Oriente e Occidente. Un grande emporio di mediazione e di smistamento, insomma, ai quali dava ombra il piccolo, ma forte, stato cristiano situato vicino alle coste dell'Anatolia, a metà strada tra ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] comunicazione il bacino del Tevere con quello del Liri. Ad occidente a sud del Tevere Lavinio, sul colle di Pratica di Sabina ribelle (1165). Dopo la pace di Venezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa contro Roma e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] presumibile che l'industria dell'arazzo passasse d'Oriente in Occidente al tempo delle crociate. D'altra parte i documenti importante di quella dell'Apocalisse di Angers: la Passione di Cristo in dieci storie riunite in quattro lunghi panni, che ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] passava l'antica Via Latina), sboccando nella Campania a occidente o ad oriente del Roccamonfina; dalla parte dell' asperge di vino, collocandovi intorno tredici pezzi di legno (il Cristo e i dodici apostoli?). In qualche paesello, il Sabato santo, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] accese: interessante sopravvivenza dell'antico refrigerium cristiano; e quelli della valle della Trebbia (tale da non confondersi né con a, né con è, né con é). A occidente di questa zona centrale, dove si ha, ad esempio, grÛda "graticcio" (da crate ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...