PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] l’ottica del liberalismo laico, democratico e riformatore. Il Mondo riuscì così a rappresentare la voce dell’occidentalismo liberale, attestandosi in politica estera sulla solidarietà atlantica e l’unificazione europea. Pannunzio ebbe come bussole l ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] .
L’espansione dell’URSS
Nel 1922 la Germania stabilì relazioni diplomatiche con Mosca mentre i rapporti con gli altri paesi occidentali rimasero difficili. Solo verso la fine del decennio si registrò una distensione e nel 1934 l’URSS entrò nella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fatuo cedant arma togae...). Il F. ha rivendicato, altresì, per la conquista cesariana delle Gallie, l'occidentalismo, o l'occidentalizzazione, dell'impero di Roma, pur travagliato dalla duplice tendenza contraddittoria orientalistico-grecizzante e ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ° secolo. Su quest'aula paleocristiana si costruì una chiesa di dimensioni più grandi: si utilizzarono i muri meridionale e occidentale del primitivo edificio, ampliandone l'area verso N e verso E. La pianta della nuova chiesa era rettangolare, senza ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] dal 2004 al 2013, caratterizzandosi per l’efficacia delle sue radicali politiche contro la corruzione nel paese, per il suo filo-occidentalismo e per il suo forte nazionalismo antirusso. Nel 2014, dopo che nel 2012 era andato al governo il partito d ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] comunità dei musulmani e di porre fine alle incursioni militari e commerciali e ancor più ideologiche e culturali degli Occidentali". Al-Afġānī vi aggiunse un appello per una lettura razionale delle fonti della religione e per il ricorso sistematico ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] filosofia indiana. Pascoli andava in cerca di un nuovo modello, prima sapienziale che epico, per rivitalizzare il proprio occidentalismo culturale: non è proprio lui a consumare l'innesto inaudito e violento, nella letteratura europea di fine secolo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] », 1982, 1, p. 14 (relazione riassunta da C. Agosti).
53 Cfr. Il Concilio Vaticano II e le linee portanti della cultura occidentale. STAB, Anno Accademico 1982-83. Dispense del corso del Prof. Camillo Ruini, cicl., 138 pp.
54 C. Ruini, Occidente e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] F. R. (che comprende anche territorî asiatici) al 30-35% dell'Ucraina, si mantengono sempre al disopra di quelle dei paesi dell'Europa occidentale. Più elevati che in questi sono anche gli indici di mortalità (dal 19-21‰ della R. S. F. S. R. al 4-16 ...
Leggi Tutto
occidentalismo
s. m. [der. di occidentale]. – 1. L’atteggiamento di pensiero di chi sostiene la superiorità della civiltà e della cultura occidentali rispetto a quelle espresse da tradizioni e da popoli differenti; anche, l’atteggiamento di...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...