• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [13987]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

quokka

Enciclopedia on line

In zoologia, genere di Mammiferi Marsupiali della famiglia Macropodidi (lat. scient. Setonyx brachyurus), diffuso in alcune zone paludose dell’Australia occidentale e nelle isole Rottnest e Bald, presso [...] la costa australiana sud-occidentale: è un piccolo canguro (la lunghezza non supera i 60 cm) di colore grigio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – MACROPODIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI

Siam

Enciclopedia on line

Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949. I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] Me-Nam (Thailandia); hanno in comune con gli altri popoli del gruppo Thai lingua ed elementi culturali, ma se ne distinguono per particolarità dell’abbigliamento e per il fervore religioso nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GATTO DOMESTICO – THAILANDIA – BUDDHISMO – YUNNAN – AVANA

vormela

Enciclopedia on line

Genere monotipico di Carnivori Mustelidi con V. peregusna (puzzola marmorizzata), delle steppe dell’Europa orientale e dell’Asia centro-occidentale. Ha mantello a pelo piuttosto lungo, di colore bruno [...] nella parte ventrale, bianco o giallastro con macchie rossicce in quella dorsale; maschera facciale di colore bruno scuro. È provvisto, come la puzzola e la moffetta, di ghiandole secernenti un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MUSTELIDI – MOFFETTA – ASIA

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] il Temerario di Borgogna tentarono invano di sottometterle, ma solo Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 la provincia di F. aderì all’Unione di Utrecht e divenne una delle Sette Province. La F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

iemosco

Enciclopedia on line

Specie (Hyemoschus aquaticus; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Tragulidi, endemica degli ambienti umidi nelle foreste tropicali dell’Africa centro-occidentale. Gli adulti sono lunghi 80 cm, hanno arti [...] sottili, corpo tozzo, maculato e striato; maschi con canini superiori sporgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – TRAGULIDI – MAMMIFERI – ENDEMICA – AFRICA

grandule

Enciclopedia on line

Genere (Pterocles; v. fig.) di Uccelli Pterocliformi Pteroclidi, di taglia media, con 14-16 specie delle regioni aride dell’Europa sud-occidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche [...] in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – PTEROCLIDI – UCCELLI – AFRICA – EUROPA

gorilla

Enciclopedia on line

Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla. Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] pesare oltre 200 kg; sul petto ha una zona priva di pelo, assente nelle femmine; la femmina pesa circa la metà. Il g. occidentale è di taglia leggermente minore del g. orientale e ha pelame più chiaro; il g. di montagna ha il pelo lungo e molto scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – GUINEA EQUATORIALE – MONTI VIRUNGA

magnanina

Enciclopedia on line

Specie (Sylvia undata) di Uccello Passeriforme Silvide; insettivora, diffusa in Europa e Nord Africa. M. sarda Nome comune di Sylvia sarda, diffusa in Europa occidentale e Nord Africa; in Italia nidifica [...] in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA UNDATA – PASSERIFORME – INSETTIVORA – SARDEGNA – UCCELLO

Moringuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] a sezione cilindrica (da cui il nome di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – ATLANTICO – PELAGICI – SPECIE

Macaco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] da laboratorio, per studi fisiologici (fattore Rh) o di comportamento animale. Il sileno (Macaca silenus), diffuso in India sud-occidentale, è caratterizzato da una folta barba grigio chiaro che spicca sul colore nero-marrone del corpo. Il m. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – MACACA SYLVANUS – CERCOPITECIDI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali