Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] che copre oltre 1/3 della penisola ed è particolarmente atta alla coltura del cotone. Il rilievo è rappresentato dai Ghati Occidentali a O e Ghati Orientali a E. Gli insediamenti sono concentrati nelle valli fluviali e nelle zone irrigue. L’economia ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] di Djakarta, trasformato nel 1972 in Jakarta.
La città è divisa idealmente in una parte nuova con aspetto prevalentemente occidentale, e in una parte vecchia con quartieri di fisionomia giavanese, araba e cinese (a ovest). È circondata da kampong ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] Vandali Silingi.
Durante la guerra austro-prussiana del 1866, i Prussiani chiamarono Armata del M. le proprie forze riunite nella Germania occidentale per combattere gli eserciti appartenenti agli Stati della Germania meridionale, radunati sul Meno. ...
Leggi Tutto
Mozambico
Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] del FRELIMO di orientamento marxista-leninista, vicino all’URSS, e la Resistencia nacional moçambicana (RENAMO) spalleggiata dal blocco occidentale, dalla Repubblica Sudafricana e, fino al 1980, dalla Rhodesia del Sud. Dopo la morte in un oscuro ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sono legate all’influenza delle masse d’aria, ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e nelle regioni occidentali) e di quelle, fredde e asciutte, che l’anticiclone siberiano spinge verso O durante la stagione invernale, e che ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Borgogna e riunite nel 933. Passati il Regno d’Italia (961), poi quello di Borgogna (1034) alla corona tedesca, le A. Occidentali furono comprese sotto un unico dominio. Nel sec. 11° si affermarono i conti di Savoia-Moriana e gli Aleramici. Verso la ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] del Bronzo e del Ferro.
L’arte figurativa dimostra che l’isola fu il luogo dove si fusero le civiltà occidentale e orientale, e dove si assimilarono e rielaborarono originalmente le correnti artistiche dalla Grecia, dall’Asia e dall’Egitto. Essa ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] di primaria importanza al centro di una regione agricola (notevole l’allevamento delle capre d’Angora – dal vecchio nome occidentale della città – che producono il mohair). Centro culturale, A. è sede di due università locali e dell’Università ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] abitate della Sardegna, con alcune delle sue regioni più caratteristiche (Barbagia Ollolai e Brabagia Belvà); è dominata dalla sezione occidentale del grande massiccio del Gennargentu e a E si affaccia sul Mare Tirreno da Punta Orvili (N) a Cala di ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] fra la Siria e l’Anatolia: nella C. orientale specialmente chiese a pianta basilicale, coperta a travature (Corico); nella C. occidentale, nella Licia e nella Panfilia i più antichi esempi conosciuti di basilica a cupola (notevole la chiesa di Koca ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...