Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] m. La zona depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in media 3700-3800 m, è chiusa a O dalla Cordigliera Occidentale (Cordillera de la Costa), ricca di coni vulcanici per lo più spenti (Tacora, 5982 m; Sajama, 6542 m ecc.); e a E dalla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. È una delle città statunitensi più quotate per la qualità della vita; numerosi i parchi e i giardini; l’area centrale è stata rinnovata e la fascia periurbana ...
Leggi Tutto
Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] La sezione occidentale appartiene al sistema appalachiano, con cime tra le più alte degli USA orientali (Monte Mitchell, 2037 m). Segue, verso E, il Piedmont, continuato dalla Pianura Costiera Atlantica. Il clima è subtropicale umido sulla costa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] all’epoca di Stalin); dall’altro, a una sotterranea e, il più delle volte, clandestina migrazione verso i paesi dell’Europa occidentale. La popolazione urbana sfiora il 70% della totale e la capitale è di gran lunga la città più popolosa, alla quale ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la Federazione delle I.o. (British west Indies) ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] centro-meridionale (Jammu e Kashmir, e Ladakh) e nord-occidentale (Azad Kashmir e Northern Areas), divisi da una linea del 'cessate il fuoco' tracciata nel 1949; a questi si aggiungono, a est, l'area montana dell'Aksai Qin, sotto il controllo della ...
Leggi Tutto
Luoyang
Città della Repubblica popolare di Cina (prov. di Henan). Sotto le due ultime dinastie imperiali si chiamava Henan. L. fu capitale degli Han orient. (25-220), Jin occid. (265-316), Wei occid. [...] (535-557), Sui (581-617), capitale orientale dei Tang (618-907) e capitale occidentale dei Song (960-1279). Decadde sotto i mongoli (dinastia Yuan, 1271-1368) con l’affermarsi di Kaifeng. ...
Leggi Tutto
Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto.
Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Ottocento intorno a Bordighera e limitata dapprima a poche specie (garofani, rose), si è poi estesa in tutto l’arco occidentale della Riviera di Ponente, da Alassio a Ventimiglia, con valori notevolmente alti nella provincia di Imperia (San Remo è, a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] : se l’isola di Giava (1000 ab./km2) è una delle aree di massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea occidentale ha appena 6 ab./km2 e il Kalimantan (parte indonesiana di Borneo) 25. Più denso è il popolamento delle Piccole Isole ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...