Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] A Review, in AJA, Suppl. 1 (2001).
Lerna
di William D.E. Coulson
Insediamento preistorico nell’Argolide, situato sul lato occidentale del golfo di Argo. Gli scavi furono eseguiti da una Missione americana diretta da J. Caskey, fra il 1952 e il 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] del 1993, dopo un assedio durato nove mesi. Il ponte fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito bosniaco, i musulmani bosniaci. Data l’importanza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] sec. d.C., con un repertorio di motivi decorativi molto ampio e con esportazioni in tutto il mondo romano nord-occidentale.
Bibliografia
J. Mertens - A. Despy, La Belgique à l’époque romaine, Bruxelles 1968.
M.T.G. Raepsaet-Charlier, Gallia Belgica ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 'antica chiesa del Carmine e del chiostro annesso, tagliato dall'apertura di un passaggio pubblico praticata nella galleria occidentale.Ultimi dei grandi Ordini mendicanti insediatisi ad A. prima del 1276, gli Agostiniani cominciarono a edificare la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] si intende il periodo compreso tra il regno di Pipino (751) e la disgregazione dell’impero nell’887. Nelle regioni occidentali e meridionali, invece, sovrani di stirpe carolingia continuano a governare anche fino al X secolo. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Birmania dalla Gran Bretagna.
Conferenza del 1954 Contribuì al processo di formazione dell’UEO (Unione dell’Europa Occidentale).
Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’apertura della crisi internazionale per la nazionalizzazione del Canale di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di divinità proprie del mondo celtico (Cernunnos), a simboleggiare il dominio di Roma sulla parte orientale e su quella occidentale del mondo conosciuto. Nel monumento romano restano numerosi avanzi dei summi viri e delle sculture dell’attico, ma ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] e giudicandolo un precursore del Maestro di S. Martino, sino a Demus (1968) e a Bologna (1969), la pertinenza occidentale è stata riconosciuta come giusta chiave di interpretazione della sua arte, anche se a tutt'oggi non è possibile indicare un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Taranto (708), la colonizzazione è tesa a tessere una rete intermedia di città tra il Golfo di Taranto e la Sicilia occidentale e al controllo degli stretti con Zankle (Messana) e Rhegion (730-720 a.C. ca.).
Accanto alla colonizzazione in Occidente ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] (l'artefice del tempio di Atena Nike) intessono un dialogo, per un esito singolarissimo: il fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude a ovest l'adiacente colonnato d'ala si inclinano insolitamente ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...