Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] un’onda marina di enormi dimensioni (cd. Tsounami) si abbatté sull’Egeo sud-orientale.
Dell’isola si conservò poco più della metà occidentale del cratere, separato nei due tronconi di Thera e Therasia dall’eruzione avvenuta nel 236 a.C., e la piccola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a quella dei loro capi (sepolcreti di Lougsgård, nell’isola danese di Bornholm, di Kyndby e di Bildsø, nello Zealand occidentale), e al livello inferiore i servi.
Le abitazioni si articolano in uno o più vani affiancati a pianta rettangolare, le cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] vetus in epoca romana: è stato possibile ricostruire i lati meridionale (via Tazzoli/via Accademia e via Cavour) e occidentale (via Montanari, area del seminario) dell’antica cinta muraria risalente all’epoca basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] gli Austriaci, che la occuparono nel 1688 e poi di nuovo nel 1717, Belgrado acquistò le caratteristiche di una cittadina occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] .
L’espansione dell’URSS
Nel 1922 la Germania stabilì relazioni diplomatiche con Mosca mentre i rapporti con gli altri paesi occidentali rimasero difficili. Solo verso la fine del decennio si registrò una distensione e nel 1934 l’URSS entrò nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] .C., dell’incendio degli Iceni. Nella ricostruzione che segue la fine della rivolta, la città si espande anche sulla collina occidentale, sulla cui estremità di nord-ovest si impianta un castrum che, per lungo tempo (e stranamente, visti i precedenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , creando nel contempo un odeion nuovo accanto al Teatro di Dioniso, alle pendici dell’Acropoli. Inoltre, presso l’angolo sud-occidentale della stessa Agorà, all’estremità della Stoà di Attalo, si aggiunge attorno al 100 d.C. una biblioteca, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] fra le foci dell’Oder e quelle della Vistola e, dall’altra parte comprendeva tutta la Polonia meridionale, dai confini occidentali della Slesia fino al corso superiore del fiume Wieprz.
I dati archeologici rivelano che la crescita demografia del IX e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] è ricostruita anche una colonna di poros i cui sette tamburi giacevano sparsi nelle vicinanze.
Il porto principale del P., il più occidentale dei tre, il cui nome Kantharos ne rispecchia la forma, era il porto commerciale di Atene, ma il suo angolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] secoli X-XI questo confine stava progressivamente diventando anche una frontiera etnica tra gli Slavi orientali e quelli occidentali. Nei processi formativi di ambedue i gruppi, un ruolo essenziale ebbe la comparsa degli Stati polacco, ungherese e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...