Centro in prov. di Salerno, nel comune di Santa Marina, nella parte nord-occidentale del golfo omonimo. Frequentata località balneare.
Sorse nei pressi dell’antica Pissunte, distrutta dalla greca Sibari [...] e ricordata dai Romani con il nome di Buxentum. Fu conquistata nel 1065 da Roberto il Guiscardo, che ne sostituì la popolazione greca con elementi latini. Da Ruggero I conte di Sicilia P. fu ingrandita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] dall’Ill (affluente del Reno) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti del Danubio), il suo territorio è per lo più montuoso. Il clima è di tipo alpino con inverni freddi (−2,1 °C a Feldkirch ...
Leggi Tutto
(pol. Mazowsze) Regione storica della Polonia, situata alla confluenza della Vistola con il Bug occidentale, e corrispondente all’incirca all’attuale voivodato di Varsavia. ...
Leggi Tutto
Saint-Florent (it. San Fiorenzo), Golfo di Insenatura del Mar Ligure nella costa nord-occidentale della Corsica. Le coste sono frastagliate e rocciose. Brevi i fiumi che sfociano nel golfo. ...
Leggi Tutto
Plateau Rosà Pianoro ghiacciato delle Alpi Pennine, delimitato dal Piccolo Cervino, dal Monte Breithorn occidentale, dalla Gobba di Rollin e dalla Testa Grigia. Vi giunge una funivia dal piano del Breuil [...] e vi è situato un laboratorio per lo studio dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia [...] peninsulare. S’innalza sul lato settentrionale del massiccio ed è delimitato dai profondi solchi della Valmaone e della Valle dell’Inferno. La cima fu raggiunta per la prima volta da O. Delfico nel 1794.
Il ...
Leggi Tutto
(sved. Tammerfors) Città della Finlandia (209.552 ab. nel 2008), nella provincia della Finlandia Occidentale. Si è sviluppata su un dosso morenico che separa due laghi (Näsijärvi a N e Pyhäjärvi a S), [...] tra i quali vi è una differenza di livello di 18 m. Pertanto, il breve corso d’acqua che li collega è interrotto da rapide, che forniscono energia idroelettrica. È notevole centro industriale, con impianti ...
Leggi Tutto
Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’Oceano Atlantico. [...] Istituito nel 1968, include l’insieme delle zone umide della foce del Guadalquivir; mantiene inalterati ecosistemi un tempo dominanti su aree più vaste, ora minacciati dal considerevole sviluppo turistico ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] del 2° millennio a.C.), sarebbero stati da questi sospinti verso Occidente. Nel corso dell’età del Ferro la loro civiltà è documentata da necropoli e abitati situati nelle vallate dell’interno dell’isola; ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e dei merletti, ora associata all’industria cotoniera. Importanti le attività commerciali (specie per prodotti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...