(gr. Πύργος) Città della Grecia (19.700 ab. nel 2001), nel Peloponneso occidentale, capoluogo del nòmos di Elide (presso la foce del fiume Alfeo). È situata a breve distanza dalla costa settentrionale [...] del Golfo di Arcadia. Produzione e commercializzazione di vino. Sorge sul luogo dell’antica Letrìnoi ...
Leggi Tutto
Cavità carsica che si apre a livello del mare nella costa nord-occidentale dell’isola di Capri, alta e dirupata. È notissima per il colore azzurro conferitole dalla luce diffusa nell’acqua attraverso un’apertura [...] situata in profondità. Misura 54 m di lunghezza, 30 di larghezza, 15 di altezza; vi si accede in barca da un’apertura alta 1,30 m. Già nota agli isolani con il nome di Gradola, deve la sua popolarità ad ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] del legno). L’oblast´ di Volyn´ (20.144 km² con 1.031.421 nel 2020), con capoluogo Lutsk, occupa la parte nord-occidentale della regione.
Fra i primi territori di insediamento degli Slavi, nel corso del 10° sec. la regione gravitò intorno a Kiev. Nel ...
Leggi Tutto
(port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] Iberico), a circa 2000 m s.l.m., e sfocia sulla costa portoghese nell’Atlantico, presso Porto. L’alto corso è incassato e aspro, quello medio, sul fondo pianeggiante della Meseta, si presta all’irrigazione. ...
Leggi Tutto
(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande complesso palaziale, ricostruito all’inizio del Medio Minoico III (1700 circa). Orientato N-S, il complesso ...
Leggi Tutto
(slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante centro peschereccio; cantieri navali, conservifici. Industrie elettromeccaniche; turismo.
Sorta nell’alto ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] profonda baia separa la parte montuosa, che si estende nella parte occidentale, da quella pianeggiante, più popolata. L’attività della popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] montagna
La popolazione (più di 18 milioni di persone) vive generalmente in piccoli villaggi e soprattutto sui versanti occidentali e meridionali, al riparo dai freddi venti del nord, dove coltiva terreni anche ad alta quota.
L'economia tradizionale ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia napoleonica dal 1801 al 1815. Comprendeva la regione sulla riva occidentale del Reno, assegnata all’Impero francese dalla pace di Lunéville (1801) e che tornò alla Prussia nel [...] 1815 ...
Leggi Tutto
(gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della Tessaglia. Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati [...] e sollevati nel Pliocene e nel Quaternario. Il paesaggio si presenta come una selva di pareti levigate e nude, ora isolate, ora riunite in gruppi dagli aspetti più strani; sulle cime pianeggianti dal 13° ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...