Monaco e teologo russo (1439-1515). Appartenente alla nobile famiglia Panin, con la fondazione di un proprio monastero nei pressi di Volokolamsk (1479) contribuì alla riforma monacale e al rinnovamento [...] della pietà dei laici, che diedero un nuovo volto alla vita religiosa russa. Combatté sia l'eresia degli antitrinitarî, sia i giudaizzanti, opponendosi anche all'Umanesimo occidentale. Suo scritto principale è il Prosvetitel' ("L'illuminatore"). ...
Leggi Tutto
al-Bakri
Geografo e sapiente musulmano andaluso (n. Huelva 1028-m. 1094). È autore di una celeberrima descrizione geografica del mondo abitato (al-Masalik wa ’l-mamalik «Le vie e i regni»), per la cui [...] compilazione utilizzò resoconti di viaggiatori e mercanti e che contiene la prima dettagliata descrizione del regno del Ghana in Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Teosofo (Madanapalle, Madras, 1897 - Ojai, California, 1986); fu adottato (1910) da Annie Besant, che lo presentò come l'incarnazione di un "Istruttore del mondo" e fondò l'"Ordine della stella in Oriente" [...] oltre centomila) che tali qualità riconoscevano a K.; ma questi, approfondita la sua cultura nel contatto con quella occidentale, finì per uscire dalla stessa società teosofica e per sciogliere (1929) lo stesso Ordine della stella in conformità ...
Leggi Tutto
Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africa occidentale con lo scopo di completare le scoperte di Stanley, risalì di nuovo l'Ogouè giungendo fino al Congo, dove fondò una ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1860 - ivi 1923), gesuita; prof. (dal 1914) di archeologia cristiana alla Pontificia Univ. Gregoriana, portò notevoli contributi allo studio dell'archeologia classica e cristiana. [...] (1908); Principi e problemi di critica agiografica (1919); Trattato di epigrafia cristiana, latina e greca, del mondo romano occidentale (1920) e I monumenti cristiani dei primi secoli (2 voll., 1920-23). Promosse, sino a vederla stabilita da ...
Leggi Tutto
Laurier, Wilfrid
Statista canadese (Saint-Lin, Québec, 1841-Ottawa 1919). Deputato liberale (1874), ministro per le Imposte (1877-78), capo dell’opposizione (1887-96), infine primo ministro (1896-1911). [...] a quelle britanniche, pur respingendo l’idea di un’organizzazione difensiva unitaria, e al contempo appoggiò l’immigrazione nel Canada occidentale. Cercò di equilibrare le richieste dei cittadini anglofoni con quelle dei suoi conterranei francofoni. ...
Leggi Tutto
Riformatore russo dell'educazione (n. in Svezia, inizio del sec. 18º - m. 1795); sotto Caterina II diresse le costruzioni dei palazzi e giardini imperiali, a Mosca e Pietroburgo, riformò l'educazione popolare, [...] istituto scolastico per donne nobili e diede inizio all'istruzione commerciale in Russia. Permeato di larga cultura occidentale, riflesse le idee pedagogiche illuministiche nella sua Costituzione generale sull'educazione dei giovani d'ambo i sessi ...
Leggi Tutto
Hasan II
Re ‛alawita del Marocco (Rabat 1929-ivi 1999). Salito al trono nel 1961, dopo il padre Muhammad V, instaurò un regime conservatore e repressivo, ignorando il Parlamento e l’opposizione fino [...] alla fine degli anni Ottanta, quando introdusse cauti elementi di democrazia nel governo. Sotto il suo regno il Marocco si annesse il Sahara occidentale, ponendosi in conflitto con l’Algeria e con gli indipendentisti sahrawi. ...
Leggi Tutto
Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] si segnalano: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003); La letteratura dell’inesperienza (2006); Gli anni che non stiamo vivendo (2010) e Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte del XXI secolo (2016). Tra i romanzi: Il ...
Leggi Tutto
Teologo russo (Gottinga 1903 - Parigi 1958), figlio di Nicolaj. Espulso dalla Russia sovietica nel 1923, nel 1942 si stabilì a Parigi, dove alla scuola di F. Lot e E. Gilson si dedicò allo studio della [...] . Di confessione cristiana ortodossa, si dedicò a indagare l'incontro tra la tradizione cristiana dell'Oriente e la cultura occidentale del Medioevo. Dal 1945 insegnò dogmatica e storia della Chiesa nell'Istituto St.-Denis di Parigi, partecipò a varî ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...