Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] all'odierna foce del Tschai (Aleon), cioè nei pressi dell'antico porto. Un acquedotto bizantino si trova nell'angolo sud-occidentale del muro di cinta.
Recentemente si è intrapreso lo scavo di un deposito votivo rinvenuto nella parte più alta dell ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] l'appartenenza a un ceppo esente o comunque non fortemente inficiato di celtismo, spiegano l'unità culturale della provincia più occidentale dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi furono la sopravvivenza di culti e di centri sacrali indigeni, ai ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] convenzionalmente di A. a proposito della figura femminile che appare nelle statuette e nei piccoli bassorilievi dell'area semitico-occidentale dal principio del II millennio a. C. in poi (cfr. le tavv. di Albright, Pritchard, Riis). Questa figura ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] , cioè, di fronte a Marsala, che ha quasi l'aspetto di un lago chiuso ad O da Isola Grande e ad E dalla costa occidentale della Sicilia.
La più antica notizia su M. che noi abbiamo è quella di Tucidide (vi, 2): "Essi (i Fenici) sgombrarono la maggior ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] cui fondazione si faceva leggendariamente risalire a Diomede che vi avrebbe depositato il Palladio nel tempio principale; in realtà sembra di origine osca o dauna. Nella storia si incontra per la prima ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] museum (1943-59) di F.L. Wright a New York (ampliato nel 1992 dallo studio Gwathmey, Siegel e Ass.); il m. d’arte occidentale (1953-59) di Le Corbusier, J. Sakakura, K. Mayekawa, T. Yosizaka a Tokyo; Peace Center (1949-55) di K. Tange a Hiroshima ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Scavi, 1959, pp. 250-356; F. Barreca, Tindari, colonia dionigiana, in Rend. Acc. Linc., 1957, p. 125 ss. Per la zona occidentale: B. S. J. Isserlin-P. J. Parr-W. Culican, Excavations at Motya (Sicily), in Antiquity, 1956, pp. 110-113; A. D. Trendall ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] belli e monumentali si segnalano i palazzi Zuccato, Manzin e Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo tratto occidentale verso Marafor, è tuttora superstite un esemplare di casa romanica (sec. 13°). Nel quartiere di Predol va infine ricordata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] meridionali del Lago di Como e comprendente anche i laghi di Montorfano, Alserio e Pusiano; infine, dalla porzione nord-occidentale della Brianza, con cui transita nell’alta pianura. La struttura insediativa è gerarchizzata dal sistema vallivo, con i ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] delle tecniche e delle arti applicate raggiunge vastità di applicazione e ricchezza di elaborazione in tutta l’Europa occidentale; lo stucco, l’oreficeria, l’avorio, la sfragistica, lo smalto continuano a essere campo di ricerche d’avanguardia ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...