Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] di gruppi nilotici provenienti da nord: poco è noto sulla leggendaria dinastia pastorale degli Chwezi, stabilitasi nell’attuale U. occidentale verso la metà del 14° sec., ma nilotici erano gli Hima che, nel 16° sec., causarono la fine del ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] d'indipendenza dalla federazione iugoslava della Bosnia ed Erzegovina, il 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, guidata da F. Abdić, dichiarò autonoma la zona di Bihać (Zapadna Bosna ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] primavera-estate 1995, l'esercito croato riconquistò quasi tutti i territori controllati dai Serbi di Croazia: in maggio la Slavonia occidentale e in agosto la Krajina. In questo clima, il 21 novembre 1995 gli USA riuscirono a imporre gli accordi di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] alcuni decenni di calma apparente, nel 1968 si ebbero dimostrazioni e proteste in diversi centri del K. e della Macedonia occidentale (dove esiste una numerosa minoranza albanese) in cui si chiedeva di trasformare il K. in repubblica e di utilizzare ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] vigilanza sulle risorse petrolifere nell'intero scacchiere e di garantire su tale regione l'egemonia politica occidentale.
Nel complesso delle deliberazioni adottate per ottenere il ridimensionamento politico ed economico iracheno spiccavano, da un ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] territorio. Controversa fu, in proposito, la concessione di un governo indipendente a tre territori nella zona nord-occidentale del paese, denominati complessivamente Puntland (luglio 1998). La legislatura della nuova regione autonoma fu a ogni modo ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] e vivace attività edilizia: per esempio, nel 1239 poté essere consacrato l'importante ampliamento tardoromanico della facciata occidentale del duomo.
Si può dedurre dalle alleanze della città quale grado avessero raggiunto, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] -Est asiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo.
Nell'era della guerra fredda la contrapposizione tra mondo comunista e mondo occidentale provocò una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerra di Corea (1950-53) e le guerre di ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] nei settori tecnologicamente più avanzati, giungendo a minacciare sui mercati internazionali gli stessi Stati Uniti e l'Europa occidentale e candidandosi a un ruolo egemonico nella sfera dell'Asia e del Pacifico.
Sul piano della politica interna ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] (pomodori, bietole). Intenso l’allevamento dei bovini; notevoli le colture della vite e della frutta. Nel settore nord-occidentale della pianura si trovano giacimenti metaniferi, nella regione collinare fra il Ceno e l’Arda sono largamente sfruttate ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...