Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sia dall'afflusso di capitali per investimenti e partecipazioni finanziarie.
Allo scopo di ridurre la forte dipendenza dalle economie occidentali e i rischi derivanti dall'instabilità della congiuntura internazionale, l'U. I. è alla ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
Surat
Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] ; tuttavia, nel 18° sec. subì un progressivo declino dovuto all’insabbiamento del porto e alla contemporanea ascesa, sulla costa occidentale, di Bombay. Una ripresa si ebbe nella seconda metà del 19° sec. grazie alla creazione di una rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
Bonduku
Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] 1888) B. cadde per mano di Samori Touré (1896-97) che ne depose l’élite abron in favore dei musulmani diula, lasciando intatto il ruolo prominente della città nella rete commerciale dell’area. Fu incorporata nell’Africa occidentale francese nel 1899. ...
Leggi Tutto
Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo.
Abili cavalieri, i M. [...] nelle mani dei gruppi autoctoni. La preminenza dei M., in prevalenza agricoltori, conservata in vaste zone dell’Africa occidentale interna fino ai giorni nostri, fu dovuta alla loro capacità di esercitare un controllo militare sui commerci che ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] a cereali (riso e cotone nel basso corso della Mariza). Lungo il Bosforo si hanno colture intensive.
La T. greca (o T. occidentale), assai meno vasta (8578 km2 con 368.993 ab. nel 2006), è ripartita nei nomi di Évros, Rodópi, Xánthi. Il confine con ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] mostra una certa tendenza al decremento (contava 683.000 unità nel 1961), peraltro comune a tutte le grandi città occidentali e, come altrove, compensata dalla crescita dei centri situati nell’hinterland. F., compresa nell’area più dinamica d’Europa ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] , con foce nello Stretto di Madura.
Amministrativamente l’isola è suddivisa in 4 province (Banten, G. Centrale, G. Occidentale, G. Orientale), nel distretto urbano di Giacarta e nella provincia autonoma di Yogyakarta. La popolazione, con una densità ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] ) provenienti dagli antichi vulcani circostanti.
C. consta di due altipiani, fra i quali è una depressione centrale. L’altopiano occidentale, o di Anacapri, di forma quadrangolare, s’innalza fino a 589 m s.l.m. nel Monte Solaro, massima elevazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] indipendente, fiorì sotto gli Eutidemidi (3°-2° sec.), giungendo a includere parte dell’Iran orientale e l’India nord-occidentale, e costituì l’estremo baluardo orientale dell’ellenismo. A questo regno indo-greco succedette poi (metà 2° sec. a ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] e il Mirna, su quello a E la Raša (Arsa). I centri urbani si trovano quasi tutti lungo la costa occidentale. L’attività economica predominante è l’agricoltura; attivo l’allevamento del bestiame; notevole l’attività peschereccia. Tra le risorse ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...