Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Stalin? Più volte interrogato in merito, il sindaco di Firenze non smentì mai di essere stato il «primo uomo politico occidentale» a essere informato sul suo contenuto. Si può anche pensare che egli immediatamente, secondo il suo solito, ne abbia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] miseria e del sottosviluppo. Le immagini della denutrizione, della miseria e della malattia suscitano nell’opinione pubblica occidentale il dovere morale di intervenire. La povertà non è più fenomeno residuale o espressione di alcune classi sociali ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dal singolo ritratto dell'autore. In effetti alcuni dei primi s. illustrati, sia nel mondo bizantino sia in quello occidentale, contengono frontespizi con ritratti di Davide in veste di musico e come autore dei salmi. Ritratti molto simili di Davide ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] si sarebbe liberata dell’oppressione maschile. Il movimento cattolico, invece, accettava che la donna rappresentasse in tutti i paesi occidentali, il simbolo di quei valori che la civiltà industriale stava ormai abbandonando e per il quale il sesso ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] un giorno ripreso da Pio XII, quando nell’aprile 1957 pubblicava l’enciclica Fidei donum, con la quale invitava i vescovi occidentali a mettere alcuni dei loro preti a disposizione dei paesi di missione per dei periodi determinati e con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna 1975 e Id., La cultura dell’Europa occidentale nell’Ottocento e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa, «Vita e pensiero ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] cfr. E.J Hobsbawm, Il secolo breve: 1914-1991, Milano 2000.
26 L. Gaffuri, Luoghi di culto e santuari nel medioevo occidentale. Bibliografia ragionata, in Lieux sacrés, cit., pp. 179-196.
27 V. Verrastro, I santuari cristiani in Italia, «Ricerche di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] si riferisce esplicitamente al contesto greco. Nella Grecia arcaica, e non in Oceania né in Africa, avviene per gli studiosi occidentali il 'superamento' del mito e del pensiero mitico. Per Tylor, Frazer, Durkheim, Cassirer e per tutti coloro che si ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] Schriften, II, Roma 1973, pp. 191-223.
E.R. Labande, Clément V et le Poitou, in Histoire de l'Europe occidentale XIe-XIVe siècle, London 1973.
J. Paul, Témoignage historique et hagiographique dans le procès de canonisation de Louis d'Anjou, "Provence ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende si veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 Citato da G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., p. 44.
30 R.D. Putnam, La ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...