La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] significherebbe innescare le rivendicazioni di altre regioni del paese, come la provincia dello Xinjiang.
Situata anch’essa nella Cina occidentale, la regione autonoma dello Xinjiang è parte della Cina dal 18° secolo; gli Uiguri, di origine turca e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Candi Bukit Batu Pahat, nella valle di Bujang, databile tra 9° e 10° sec.; rovine di monumenti lungo la costa occidentale; sculture in pietra e immagini in bronzo) e poi quelli tipici della tradizione islamica (le più antiche moschee in M. risalgono ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche di S. sono prevalentemente connesse con il turismo religioso. È anche centro commerciale e manifatturiero e nodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] ; s’importano prodotti alimentari e tessili.
Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si insediarono nella parte occidentale di Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla colonia di Saint-Domingue, nota anche con il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Martinica (4581 ab. nel 2006), sulla costa nord-occidentale dell’isola, ai piedi della Montagne Pelée, che durante l’eruzione dell’8 maggio 1902 la distrusse completamente (oltre 30.000 [...] morti). È il principale centro commerciale della zona settentrionale dell’isola, ed è sede di zuccherifici e distillerie ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica provincia è Aosta.
La struttura fisica della regione (fig. 2) è costituita da un grande solco vallivo lungo ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] (110,7 ab./km2 nel 2006) continua a essere relativamente bassa rispetto a quella degli altri Stati dell'Europa centro-occidentale, e permangono i consueti forti squilibri interni: quasi un quinto dei francesi vive su poco più del 2% del territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] lasciato in S. la cultura carolingia: massimo centro d’arte fu il convento di San Gallo (ne rimane la cripta occidentale; preziosa la raccolta di manoscritti irlandesi e di codici miniati dell’Alto Medioevo). Un disegno del 9° sec., nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Città degli USA (86.093 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale della California, sul canale di Santa Barbara, 150 km a NO di Los Angeles. Località balneare e di villeggiatura. Industrie alimentari [...] e metalmeccaniche. Sorse come presidio spagnolo e conserva alcuni bei monumenti ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (836.098 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Osaka, alla periferia meridionale del capoluogo. Nel 15°-16° sec. ebbe intense relazioni [...] commerciali con la Cina e il Portogallo, ma decadde a partire dal 1635. Il suo porto sulla Baia di Osaka si è venuto interrando ed è accessibile solo a navi di piccolo tonnellaggio, ma la città ha tratto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...