'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] anni Ottanta l'attuale Repubblica Democratica del C. (Zaire fino al maggio 1997), perso il suo ruolo di roccaforte occidentale contro il comunismo, vide ridursi gli aiuti economici di USA, Francia e Belgio, fino ad allora suoi principali alleati ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] del 20° e l’inizio del 21° secolo, l’apostolato dei laici ha conosciuto una crescita vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e i catechisti sono raddoppiati, i missionari laici si sono moltiplicati per cento, e la ‘crisi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] (pomodori, bietole). Intenso l’allevamento dei bovini; notevoli le colture della vite e della frutta. Nel settore nord-occidentale della pianura si trovano giacimenti metaniferi, nella regione collinare fra il Ceno e l’Arda sono largamente sfruttate ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] restituiti i territori persi in guerra.
Provincia di P. (2969 km2 con 540.376 ab. nel 2020). Estesa nel settore sud-occidentale della Lombardia, è suddivisa in 188 comuni. Il suo territorio è attraversato dal Po, che la divide in due sezioni distinte ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] 'Argentina. Si tratta comunque di una cifra molto più bassa rispetto alla media dell'America anglosassone e dell'Europa centro-occidentale, e questo dato rappresenta un bilanciamento fra la povertà di grandi masse rurali e suburbane e la ricchezza di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . L'ondata di emigranti tende a rivolgersi verso capisaldi già consolidati (nel resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] , come il Passante a nord-ovest, denominato Galleria Giovanni xxiii (2004), elemento di connessione tra la viabilità del settore nord-occidentale e quella del settore sud-orientale, in linea con il disegno di dotare Roma di un sistema di scorrimento ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] da frequenti traghetti.
bibliografia
E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244-66.
The national atlas of Sweden, 17 voll., Stockholm 1990-96.
The Economist Intelligence ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] il proprio sostegno economico e militare di cui in precedenza aveva goduto il movimento di Hekmatyar. Nell'Asia centro-occidentale, il Pakistan restava il paese più interessato a una stabilizzazione del territorio afghano sotto l'elemento pashtun e ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] sembra concentrare in sé pregi e difetti delle grandi strutture urbane contemporanee. Rispetto alla maggior parte delle metropoli occidentali, lo spazio privato pro capite, le dimensioni medie degli alloggi e le superfici destinate a parchi sono ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...