Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dell'organizzazione territoriale si trovano di fronte a numerose difficoltà. Fino all'inizio degli anni settanta le economie occidentali si erano sviluppate spontaneamente, e la programmazione aveva avuto il compito di orientare verso questa o quella ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] del 20° e l’inizio del 21° secolo, l’apostolato dei laici ha conosciuto una crescita vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e i catechisti sono raddoppiati, i missionari laici si sono moltiplicati per cento, e la ‘crisi ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] il principio della rotazione, di farne parte. Si rispetta inoltre un principio di equa distribuzione geografica dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] con la fine del bipolarismo, quando veniva trionfalisticamente annunciata la vittoria dell’unico modello liberale e occidentale.
Infine, questa visione eurocentrica trascura il ruolo positivo che la politicizzazione della religione può giocare nei ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] , Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] , Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] calabrese, per motivi economici e socio-culturali, dalle regioni industrializzate della Padania, oltre che da vari paesi dell’Europa occidentale. Poi l’inversione di questi flussi, dovuta alla crisi degli anni 1970, ha determinato una ripresa e tra ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] di V. (3615 km2 con 309.795 ab. nel 2020, ripartiti in 60 Comuni) Il territorio comprende tutta la parte occidentale dell’Alto Lazio, fra il Tirreno e il Tevere. Procedendo verso l’interno vi si distinguono: il lembo meridionale della Maremma ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] plastica. Esempio e centro massimo ne fu la chiesa di Cluny (1089-1131), la prima grande chiesa occidentale a volta, quasi completamente distrutta durante la Rivoluzione francese. Rimangono esempi significativi come le chiese abbaziali di Paray ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] dell’area della Vecchia Darsena con il progetto di R. Bofill (2003-07).
Provincia di S. Provincia della Liguria occidentale (1546 km2 con 271.832 ab. nel 2020, ripartiti in 69 Comuni). Si estende dalla costa allo spartiacque alpino-appenninico ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...