Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] da forum multilaterale per incoraggiare il dialogo e i negoziati politici in materia di sicurezza tra l’Europa occidentale e quella orientale. La partecipazione di tutti i paesi del continente europeo alla Conferenza, inclusi quelli appartenenti al ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] incontri regolari – focalizzati su questioni economiche – tra i ministri degli esteri dell’Asean e i loro omologhi occidentali, con il superamento delle logiche della contrapposizione bipolare fu possibile non solo estendere la partecipazione a tali ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] tra la Drina (a O), la Sava e il Danubio (a N), il medio e basso corso della Morava (a E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più elevata si trova nel massiccio centrale dei Monti Rudnik (1132 m), dai quali si irradiano numerosi corsi d’acqua dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e le province norvegesi di Jämtland e Härjedalen, cui poi si aggiungevano i rimanenti possessi danesi nella Scandinavia sud-occidentale.
La monarchia da elettiva divenne ereditaria (1660) e la Kongelov («legge regia») del 1665 conferì a Federico III ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] in altri Stati sorti dalla dissoluzione dell'URSS (come la Georgia), in Turchia, in Iran, nonché in vari paesi dell'Europa occidentale (in particolare in Francia) e negli Stati Uniti. Nella capitale, Erevan, che da sola accoglie più di un terzo della ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] di 231 ab./km², distribuiti piuttosto irregolarmente, con massime concentrazioni nelle aree meridionali e nella fascia costiera nord-occidentale. Malgrado la popolazione urbana sia ormai pari al 55%, mancano città dotate di una buona attrezzatura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ugro-finniche, intorno al 2000 a.C., nella regione posta tra i bacini del Volga e della Dvina e i contrafforti occidentali degli Urali. Nel corso dei diversi processi di diffusione di quei popoli, intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] a Nord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi navigarono verso l’isola. Nel 1721 H.P. Egede, norvegese, si insediò sulla costa occidentale, e nel corso del 18° sec. missionari, commercianti, agenti governativi estesero l’occupazione.
Con il 19° sec. si pose ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori [...] più fertili sono a S, a N gran parte del territorio è adibita a pascolo. Nell’estrema zona nord-occidentale rientra un lembo del vasto giacimento carbonifero dello Yorkshire, con una serie di centri specializzati nella estrazione e nella lavorazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] si costituì il Movimento de Libertação de São Tomé e Príncipe (Mlstp), con base operativa nel Gabon, paese dell’Africa occidentale più prossimo alle due isole. Il Mlstp portò a compimento la sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...