Comune della prov. di Lucca (84,6 km2 con 31.069 ab. nel 2007).
Il centro è situato a 34 m s.l.m. in una piccola conca del versante occidentale delle Alpi Apuane (a 25 km da Lucca). Industrie metallurgiche [...] (alluminio), calzaturiere e cartarie.
Sul litorale è il Lido di C., sviluppato centro balneare.
Edificato nel 1255 dai Lucchesi a pianta rettangolare e nel 1374 fortificato; disputato accanitamente tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] .
Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal 4° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra il 46 e il 44 a.C ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] degli emirati più piccoli, in parte alla massiccia immigrazione di lavoratori asiatici. Le maggiori concentrazioni demografiche sono la capitale Abū Ẓabī e Dubai.
La crescita economica continua a essere ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] che ha nuovamente assunto la carica di premier dopo le dimissioni di Jakobsdóttir.
L’islandese appartiene al gruppo nordico occidentale delle lingue germaniche e nasce dalla lingua importata dai coloni norvegesi che nel 9° e 10° sec. si stabilirono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] borgo medievale addossato alla poderosa mole del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso la riva del lago e la ferrovia Roma-Viterbo. Stazione climatica e sportiva.
B. cominciò ad avere importanza ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , molto più in basso (75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31.792 km2), il Gran Lago degli Schiavi (28.438 km2), il lago Winnipeg (24.514 km2), il ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] 060 ab. nel 2007); i rispettivi capoluoghi sono Città del C., Bisho e Kimberley. Il territorio della Provincia Occidentale occupa l’estremo meridionale degli altopiani sudafricani e un’esigua piana costiera dal clima subtropicale con alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1950 si è affermata quella che è divenuta la tendenza dominante nella crescita urbana di P.: l’espansione verso la pianura occidentale, in parte ‘a macchia d’olio’ e in parte radiocentrica. Le vie di collegamento dei quartieri satelliti al centro e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e Metodio e di s. Venceslao comportò, con l’adozione del rito latino, un deciso orientamento verso la cultura dell’Europa occidentale e meridionale. Alla fine del 9° sec. e all’inizio del 10° risalgono le prime chiese in pietra (Mikulčine e Staré ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della Penisola Iberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] in quello occidentale. A O il confine con la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, più abitata quella costiera, dove l’industria ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...