• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2048 risultati
Tutti i risultati [14003]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2187]
Biografie [1680]
Archeologia [1593]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [669]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

Poitiers

Enciclopedia on line

Poitiers Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] vescovile (4°-7° sec.), P. rappresentò uno dei centri più vivi di cultura e di religiosità cristiana nella Francia occidentale. La posizione strategicamente importante la destinò a sede dei conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – BERENGARIO DI TOURS – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitiers (4)
Mostra Tutti

Kilik

Enciclopedia on line

Valico del Karakoram nord-occidentale (4755 m s.l.m.), ai confini fra Kashmir e Cina, lo attraversa un’importante strada, da Gilgit a Kashi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM – KASHMIR – GILGIT – KASHI – CINA

Feldberg

Enciclopedia on line

Montagna della Germania sud-occidentale (1493 m), nella parte meridionale della Selva Nera, di cui rappresenta la vetta culminante. Osservatorio meteorologico. Località sportiva sciistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA
TAGS: SELVA NERA – GERMANIA

Debunsha

Enciclopedia on line

Località del Camerun occidentale, sulla costa del Golfo di Guinea, nota come una delle più piovose del mondo (oltre 10.000 mm annui). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAMERUN

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] l’ingresso del paese (2 gennaio 1997) nell’Union Économique et Monétaire Ouest-Africaine (UEMOA). Tra le prime terre dell’Africa occidentale raggiunte dai Portoghesi nel 15° sec., la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 allo status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

Gambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] con una stagione asciutta (novembre-maggio) e precipitazioni di natura monsonica, che raggiungono massimi di 1500 mm annui nella sezione occidentale del paese, concentrate in un periodo di 50-60 giorni fra luglio e ottobre. L’idrografia è ovviamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti

Olten

Enciclopedia on line

Olten Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in età preistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili [...] a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAGDALENIANA – NEOLITICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olten (1)
Mostra Tutti

Kafu

Enciclopedia on line

Fiume dell’Uganda occidentale, immissario del Lago Alberto (240 km). Industria litica del K. (o industria cafuiana) Si rinviene nei terrazzi fluviali della valle del K. ed è caratterizzata da ciottoli [...] di quarzite scheggiati grossolanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: UGANDA

Cinto, Monte

Enciclopedia on line

Cinto, Monte Monte della Corsica nord-occidentale (2710 m). Il più alto dell’isola, è situato nella sua dorsale mediana e posto tra la valle del Golo (Banda di Dentro) e la Balagna Deserta (Banda di Fuori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORSICA – GOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinto, Monte (1)
Mostra Tutti

Lisieux

Enciclopedia on line

Lisieux Cittadina della Francia nord-occidentale (26.000 ab. circa), nel dipartimento di Calvados, sul fiume Touques. Sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e petrolchimiche. Nella città visse e morì [...] santa Teresa del Bambino Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CALVADOS – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali