Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] situata su un’altura, talvolta con santuario annesso. Questi impianti si addensano sulle Alpi Transilvaniche occidentali, in corrispondenza del massiccio di Orăştie, dove un insediamento principale identificato con Sarmizegetusa (Grădiştea Muncelului ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Litterazione e processi di autoidentificazione etnica fra le genti dell’Italia arcaica, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome - Naples, 15-18 novembre 1995), Rome ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] attitudine alla panificazione di questo cereale. Più a nord, in Bulgaria e nel resto dell'area balcanica occidentale, il quadro agricolo sottolinea l'esistenza di campi di cereali con abbondante farro piccolo e miglio, che rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] (1985), pp. 5-9.
Ead., Santuario e città fra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, pp. 856- 57.
S. Ceccaroni, S. Michele Arcangelo de colle Ciciano di Spoleto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] tradizionale divinità celto-germanica, rappresentata in tanti esemplari diversi per dimensioni e per stile in tutta la parte nord-occidentale dell’Impero: ai casi in cui si raffigura una divinità singola (come in quello di Naix) si alternano spesso ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] p. 78). Non per nulla, la carta schematica che accompagna il testo ha titolo Piemonte, ma anche un secondo titolo Italia occidentale (Piemonte, Monferrato, Liguria e Savoia). In altre parole, e benché in maniera un po’ ondivaga, si fa prevalere senz ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dove ora sorge la chiesetta di S. Giorgio, oppure sulla spianata posta a est del tempio. Sull’area terrazzata nord-occidentale del tempio si trova una sorgente, dal cui corso d’acqua provengono numerose offerte votive, che ricopriva un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] , in JdI, 102 (1987), pp. 339-63.
Id., La France gallo-romaine, Paris 1991.
A. Pérez, Les cadastres antiques en Narbonnaise occidentale. Essai sur la politique coloniale romaine en Gaule du Sud, IIe siècle av. J.C. - IIe siècle ap. J.C., Paris 1995 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] riguardante la regio VIII e un censimento degli edifici in siti d'altura riguardante l'arco alpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai quali si aggiungono poche altre notizie episodiche e dati provenienti da scavo (Bedriacum ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , contribuendo invece alla creazione dell’European free trade association (1959) e aderendo all’intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. Allorché la G.B. chiese di aderire alla CEE si scontrò con il veto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...