L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] (Catalogo della mostra), Napoli 1999.
C. Pellegrino, Continuità/discontinuità tra età del Ferro e orientalizzante nella necropoli occidentale di Pontecagnano, in AnnAStorAnt, n.s. 6 (1999), pp. 35-58.
T. Cinquantaquattro, Pontecagnano, II, 6. L ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] tratti delle mura urbane da alcuni datate alla metà del 4° sec. a.C., un’area sacra nel settore nord-occidentale della città, terme di età imperiale. La chiesa degli Ottimati ha resti della precedente costruzione bizantino-normanna; del castello ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 9%): la prima include la sezione orientale dei Monti Lessini, i contrafforti del Pasubio, l’Altopiano di Asiago e il versante occidentale del Grappa; la seconda il gruppo isolato dei Monti Berici, a S della città di V.; la parte restante è costituita ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] avere completamente il sopravvento sugli altri, determina la fine dell’idea dell’impero universale e in parte (nelle regioni più occidentali) un ritorno a motivi tradizionali.
Al principio del III sec. a.C. l’impero di Alessandro è diviso in quattro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] nel Westwerk di ambiente transalpino di epoca carolingia; dotata probabilmente di una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe essere identificata con i lavori dell’abate Sicardo (830-841) descritti nella documentazione ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] internazionale con pittori come i Carracci, Guido Reni, il Domenichino, il Guercino.
La prima università del mondo occidentale
Con la fondazione dello Studium, avvenuta intorno al 1088, Bologna divenne assieme a Parigi la capitale culturale dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] 233-91.
F. Boitani - M. Torelli, Un nuovo santuario nell’emporion di Gravisca, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome - Naples, 15-18 novembre 1995), Rome 1999, pp ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] seguita nel Medioevo e piazze furono create sopra edifici romani, come in Hoher Markt. Al 13° sec. risalgono la facciata occidentale e soprattutto il Riesentor (ca. 1230-40) del duomo di S. Stefano e il corpo centrale della chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] (per es. il limite inferiore del faggio sale da 900 a 1000 m); notevoli anche le differenze tra il versante occidentale e quello orientale. Le formazioni forestali: sono boschi sempreverdi di lecci o di pini e la macchia mediterranea nelle aree più ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] d'indipendenza dalla federazione iugoslava della Bosnia ed Erzegovina, il 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, guidata da F. Abdić, dichiarò autonoma la zona di Bihać (Zapadna Bosna ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...