L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] in età augustea, è quindi troppo bassa la tradizionale datazione all’età claudia; oggi è ancora visibile la banchina occidentale, costituita da un marciapiede lastricato in pietra d’Istria e sormontato da un muro foderato con lastre in calcare ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] .
J. M. WallaceHadrill, Rome and the early English Church: some questions of transmission, in Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, "VII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp ...
Leggi Tutto
Balcani
L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] Stati, l’Albania e la Iugoslavia. In seguito a tali conflitti, il termine B. divenne, presso l’opinione pubblica occidentale, sinonimo di conflitto etnico e religioso, di crudeltà contro popolazioni inermi, di instabilità sociale e politica. Dopo la ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] per il 40% circa dalla fascia prealpina e collinare: la prima include il massiccio del Monte Baldo e la sezione occidentale dei Lessini; la seconda comprende l’anfiteatro morenico del Garda e le propaggini meridionali dei Lessini fino al confine con ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] e il Museo Archeologico Ibleo.
Provincia di R. (1624 km2 con 315.601 ab. nel 2020). Si estende sul versante sud-occidentale degli Iblei e su quello sud-orientale degli Erei. Il territorio, comprendente 12 Comuni, è in gran parte collinare, con una ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20. Il territorio è situato nel settore occidentale del Friuli, e si estende fra le Prealpi Carniche a N, il fiume Tagliamento a E, la bassa pianura friulana a ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] comprendente le Alpi Dinariche e le Alpi Dolomitiche; terreni triassici a facies alpina sono presenti anche nelle Alpi Occidentali, e nel nucleo delle zone corrugate della penisola (Alpi Apuane, diverse località dell’Umbria, gruppo del Gran Sasso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] è la figura schematica di un orante su un menhir di Saint-Micaud in Borgogna. Assai numerosi nella Francia occidentale, i menhir sono documentati in notevole quantità anche negli altri centri megalitici europei; molti di essi risalgono al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] 911 i Normanni provenienti dalla Penisola Scandinava, sotto la guida di Rollone, si stanziarono, autorizzati dal re franco occidentale Carlo III il Semplice, nella penisola di Cotentin, dove fondarono il ducato che da essi, come la regione attuale ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] torri; cattedrale dell’Arcangelo Michele e Palazzo a punta di diamanti). Allo stile bizantino si affiancò così lo stile occidentale rinascimentale. A questo periodo vanno aggiunte opere come l’antico palazzo degli zar, il campanile di Ivan Velikij ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...