L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] Puccini).
Il circuito murario di età cesariana, noto nel suo perimetro, venne ampliato nell’età di Massimiano sul lato occidentale per cingere il circo, sorto anch’esso in età tetrarchica, e sul lato nord-orientale per comprendere un vasto quartiere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] cui realizzazione, dopo il terremoto del 346, aveva comportato l’esclusione e la conseguente ruralizzazione dell’area occidentale del centro romano, nella quale strutture urbane ed edifici importanti come l’anfiteatro erano stati abbandonati per lo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] entroterra collegato ad altri scali e centri commerciali lungo le rotte alto-tirreniche. A rapporti con le aree hallstattiana occidentale e golasecchiana rimandano le armille di bronzo a capi aperti con terminazione a pomello, i fermagli da cintura e ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] -15), il Lussemburgo nel 1830 prese parte alla rivoluzione belga. Nel 1839 i suoi domini vennero separati: la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella orientale rimase un granducato autonomo, la cui corona spettava però al re del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] . In questo senso il prete cattolico A. Bernolák (18°-19° sec.) in una serie di opere teoriche oppose alla bibličtina il dialetto occidentale slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] un saliente della provincia di Rieti il L. viene a comprendere un tratto dell’Appennino Abruzzese, e precisamente il versante occidentale dei Monti della Laga (Pizzo di Sevo e Monte Gorzano, di oltre 2400 m), dell’accidentata Montagna della Duchessa ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] internazionale rivolto all’attuazione di iniziative produttive, commerciali e sociopolitiche insieme ad altre importanti regioni dell’Europa occidentale, quali la Catalogna in Spagna, la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] nei numerosi culti poliadi delle grandi città fenicie (Tiro, Biblo, Sidone ecc., fino alle colonie del Mediterraneo occidentale, che svilupparono culti propri nei territori di insediamento). L’assenza di un’azione centralizzatrice e regolatrice del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] continuum urbano che accoglie una quindicina di milioni di abitanti e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europa occidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera attraverso i Paesi del Benelux, la Francia nordorientale e gran parte della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di tali gruppi dalla zona dell’Elba e del Saale nel II-I sec. a.C. nella Germania sud-occidentale celtica potrebbero aver favorito quel processo di omogeneizzazione culturale cui si è fatto sopra riferimento. Contemporaneamente, nella regione ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...