L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] con un muro in mattoni di fango su fondamenta di pietrame. Le fortificazioni di questi chiefdoms della cultura dello Hallstatt occidentale furono abbandonate, essendone già state distrutte alcune, nei primi decenni del V sec. a.C., nel periodo ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] un enorme sforzo di modernizzazione del paese sul piano politico, sociale, economico e culturale, ispirato al modello di sviluppo occidentale.
Sotto la sua guida, infatti, l’Islam cessò di essere religione di Stato e fu promossa l’emancipazione delle ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] . Tale attività, cui si connetteva un fiorente commercio di beni di prestigio, si rivolse inizialmente verso il bacino occidentale del Mediterraneo (nei secc. 17°-16°, Italia merid., Sicilia, arcipelaghi del Tirreno), per espandersi poi, dopo l ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale la G. orientale con Leopoli entrò a far parte della Repubblica ucraina mentre quella occidentale con Cracovia rimase alla Polonia. ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] nord-orientale rispetto a quello sud-orientale; la superficie del cono presenta, inoltre, altre bocche eccentriche. Il settore occidentale del V. si appiattisce intorno ai 500 m di quota (Piano delle Ginestre); il suo bordo più esterno corrisponde ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] ponte Europa), e qui si innesta nel sistema autostradale austriaco. Per il collegamento rapido tra il T. orientale e quello occidentale, grande importanza ha la Val Pusteria, lungo la quale, secondo accordi intervenuti con l’Italia, passano i treni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] ; tra l’827 e l’832, l’area sud-orientale fece parte del regno di Omurtag, khān bulgaro; nella zona nord-occidentale si formò contemporaneamente il principato di Moravia.
L’organizzazione del regno avaro fino al 675 circa fu di tipo dispotico, con il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] di peristilio e fontane, una grotta di Mitra, un grosso santuario di divinità orientali in località Mühläckern, all’estremità occidentale di Bad Deutsch Altenburg. Di questo complesso, che si è sovrapposto ad alcune case dopo la metà del II sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] della città romana. I suoi limiti settentrionale e orientale si conservano ancora, insieme ai resti delle mura con due porte, mentre quelli meridionale e occidentale non sono certi. Già nell’XI secolo venne realizzato un ampliamento fino ai limiti ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] si sono infatti accentuate le dinamiche di suburbanizzazione, a vantaggio soprattutto dei comuni della ‘cintura' settentrionale e occidentale; il mutamento della distribuzione della popolazione nell'ambito dei vari quartieri, in parte in seguito alla ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...