Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] , diretto in senso N-S, costituisce una sorta di asse mediano della regione; quasi all’estremo occidentale corre il Livenza, a quello sud-occidentale il basso Isonzo. Esistono diversi laghi, ma tutti di piccole dimensioni (il maggiore, il Lago di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] abitate della Sardegna, con alcune delle sue regioni più caratteristiche (Barbagia Ollolai e Brabagia Belvà); è dominata dalla sezione occidentale del grande massiccio del Gennargentu e a E si affaccia sul Mare Tirreno da Punta Orvili (N) a Cala di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ’esule sulla città sono frutto forse del suo comprensibile scoramento, ma in realtà Tomis divenne “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] il monachesimo greco-orientale e quello diffusosi nell’Occidente latino. Rispetto alla mossa articolazione del monachesimo occidentale, evolutosi nel corso dei secoli attraverso la fioritura di diversi ordini religiosi, tra loro distinguibili anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Abd ar-Rahman I, attorno alla quale si sviluppava. Questi sette sobborghi, tutti scomparsi, si collocavano nel settore occidentale della medina; i più importanti, contigui all’Alcazar, erano quello dei Pergamineros (Raqaqqin), citato già nel X secolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] rifacimenti in opera incerta e quasi reticolata), di cui si conservano tratti sul lato orientale del pianoro e nel settore sud-occidentale della città. Nel 335 a.C., C. fu conquistata dal console M. Valerio Corvo; l’anno successivo vi fu dedotta una ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] le laterali di questa chiesa furono sostituite da altri due transetti; unica a rimanere intatta fu l'ultima campata occidentale che unisce la chiesa al campanile; quest'ultimo è esagonale (il che costituisce un'eccezione) con contrafforti angolari e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] colloque (Rome, 8-11 mai 1996), Paris 2000, pp. 288-305.
- per le date della fondazione:
J. Heurgon, Il mediterraneo occidentale dalla Preistoria a Roma arcaica, Roma - Bari 19862, pp. 202-204.
- per le tradizioni sulla fondazione e sull’immagine di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] sobre la ciudad griega arcaica de Marsella, in Ceràmiques jònies d’època arcaica. Centres de producció i comercialització al Mediterrani occidental. Actes de la taula rodona (Empúries, 26-28 maig 1999), Empúries 2001, pp. 125-35.
Sulla topografia e i ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] -FFT) 26, 1916, pp. 83-151.
L. Wennervirta, Goottimaista monumentaalimaalausta Länsisuomen ja Ahvenanmaan kirkoissa [Pitture monumentali nazionali in Finlandia occidentale e nelle chiese delle A.], ivi, 28, 1930, pp. 36-44, 56-62, 80-91, 166-180.
R ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...