Autore drammatico svizzero di lingua francese (Morges 1873 - ivi 1963). Dopo essersi cimentato con successo nel teatro (La dîme, 1903), fondò (1908) col fratello, il pittore Jean (1869-1939), il Festspieltheater [...] (Théâtre du Jorat) a Mézières e cercò di farne un organo rappresentativo della cultura della Svizzera occidentale. A esso collaborò con molte opere, spesso destinate ad essere musicate, tra cui: Tell (1914, dramma, musicato da G. Doret); Le roi David ...
Leggi Tutto
Giornalista (Rjazan´ 1815 - Ginevra 1862). Legatosi giovanissimo in amicizia con A. I. Herzen, viaggiò in Italia, Germania e Svizzera. Membro del club internazionale "La fraternité des peuples", divenne [...] (1849) redattore della Tribune des peuples, fondata e diretta da A. Mickiewicz: attraverso essa cercò di suscitare nell'Europa occidentale speranze nel socialismo contadino. Passato alla fine del 1849 alla Réforme di F.-R. de La Mennais, vi appoggiò ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] particolarmente importanti quelli sul Neogene veneto, sugli Echinidi fossili e sulla geologia della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta ...
Leggi Tutto
Scrittore ed economista russo (Pokrovskoe, Mosca, 1652 - Pietroburgo 1726). Nel trattato Kniga o skudosti i bogatstve ("Libro sulla povertà e la ricchezza", 1724; pubbl. post., 1842), notevole per la descrizione [...] colorita di ambienti e di costumi, additò le vie per cui l'economia russa doveva giungere al mercantilismo occidentale. Sostenitore e consigliere illuminato di Pietro il Grande, dopo la morte del sovrano (1725) fu imprigionato nella fortezza dei SS. ...
Leggi Tutto
Pan chen lama X (Blo bzang 'phrin las lhun grub chos kyi rgyal mtshan)
Pan chen lama X
(Blo bzang ‘phrin las lhun grub chos kyi rgyal mtshan) Abate del monastero tibetano di Tashilumpo, seconda autorità [...] religiosa del Paese (n. 1938-m. 1989) Nella letteratura occidentale viene anche chiamato Tashi lama dal nome del suo monastero. Quando nel 1937 morì, il IX pan chen lama si trovava in Amdo, dove era stato esiliato a causa di un conflitto con le ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota bulgaro (Kalofer 1848 - Vola 1876). Studiò a Odessa e nel 1867 ritornò in Bulgaria, nutrito di ideali di redenzione patriottica e sociale. Costretto a emigrare, visse in Romania come cospiratore [...] e redattore di giornali politici. Morì combattendo durante un tentativo rivoluzionario nella Sredna Gora (Bulgaria occidentale). Nelle sue poesie, ove pure non mancano delicati spunti personali, l'amore per la patria e gli umili si alterna a accenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] ) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa e di riforme costituzionali in senso liberale, manifestò tali sue opinioni ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] Elementi di E. non siano originali, quest'opera fu tra le più influenti per lo sviluppo del pensiero e della cultura occidentale. Una distinzione netta deve essere operata tra il contesto e l'importanza contemporanea dell'opera matematica di E. da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea [...] nazionale (1946-59) in Francia, fondò nel 1946 il Rassemblement démocratique africain (RDA, organizzazione interterritoriale dell'Africa Occidentale Francese) e la sua sezione locale, il Parti démocratique de la Côte d'Ivoire (PDCI), divenendo ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (Novočerkassk 1890 - Mosca 1973); prof. (dal 1949) di storia medievale all'univ. di Mosca; membro dal 1958 dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ne ha diretto dal 1960 l'Istituto di [...] ´janstva v srednie veka "Saggi di storia delle masse rurali dell'Europa occidentale nel Medioevo", 1968), scrisse anche saggi sull'assolutismo nei paesi dell'Europa occidentale, sui movimenti eretici, ecc. Si occupò inoltre di storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...