Nome di alcuni re aramaici di Damasco: B. I (sec. 9º a. C.), alleato di Asa di Giuda contro Israele, fece di Damasco la potenza più grande dell'Asia occidentale; B. II, probabilmente il figlio di B. I, [...] è noto per l'assedio di Samaria capitale d'Israele, risoltosi in una disfatta; sconfitto di nuovo l'anno dopo, giunse tuttavia a un accordo con Acab d'Israele, ma dopo varî insuccessi militari fu assassinato ...
Leggi Tutto
Taytu
Imperatrice d’Etiopia (n. 1850 ca.-m. 1918). Di stirpe nobile sposò ras Menelik dello Shoa, imperatore dal 1891. Colta e influente consigliera, ardente nazionalista avversa alla penetrazione occidentale [...] in Etiopia, a corte guidò l’ala conservatrice. Nella battaglia di Adua (1896) affiancò il marito che poi coadiuvò quando la salute del negus declinò (1906). Fu estromessa dalla scena politica nel 1910 ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] 'opera di V. svolse una funzione formativa per parecchi secoli; durante il Medioevo e fino al Rinascimento dominò la cultura occidentale. L'Eneide, oltre a costituire il poema più grande della latinità, fu accettata anche dalla cultura cristiana e fu ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Orléans 1877 - Parigi 1965), prof. nell'univ. di Grenoble dal 1906 al 1948. Fu tra i primi a interessarsi di geografia urbana, curò la parte dedicata all'Asia occidentale nella Géographie [...] universelle (1929), ma è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo della geografia alpina, dove ha lasciato tracce profonde creando a Grenoble una scuola rivolta a questi studî, fondando la Revue ...
Leggi Tutto
Figlio (m. La Fère, Aisne, 898) di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell'886, s'acquistò [...] per la difesa di Parigi contro i Normanni. Fu perciò, dopo la deposizione di Carlo il Grosso, incoronato re dei Franchi occidentali a Compiègne (888). I primi anni del regno furono da lui impegnati nella lotta, che fu coronata da successo, contro i ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Saint Boniface, Manitoba, 1844 - Regina, Northwest Territory, 1885). Di origine francese, capeggiò la rivolta dei meticci, che temevano un'estensione dell'influenza della comunità [...] inglese nel Canada occidentale al momento del passaggio dei diritti territoriali dalla Hudson Bay Company al governo del dominion (1869). Creato un governo provvisorio a Winnipeg, R. fu sconfitto (1870) dalle truppe inglesi e si rifugiò negli USA. ...
Leggi Tutto
Uomo politico delle Isole Figi (Lomaloma, arcipelago di Lau, 1920 - Suva 2004). Fondatore (1960) dell'Alliance party (AP), fu primo ministro (1967-87) e condusse una politica conservatrice e filo-occidentale, [...] giungendo spesso ad aspri contrasti con il National federation party, espressione soprattutto dei lavoratori indiani. Dopo la sconfitta elettorale dell'AP (apr. 1987) e il colpo di stato militare che rovesciò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] opponendosi ai progetti di Enrico VI di rendere ereditario il regno di Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo ...
Leggi Tutto
Famiglia francese discendente dai visconti di Chartres. I suoi membri più importanti (Balian I, II, III e Giovanni I e II), impadronitisi di Yabna (a S di Giaffa), costituirono una signoria occidentale [...] in Terra Santa che durò sino al sec. 13º, quando gli I. si trasferirono a Cipro ...
Leggi Tutto
Principe tracio (prima metà del 4º sec. a. C.) della casa degli Odrisî: alla morte di Coti riuscì con l'aiuto di Atene a farsi signore di vasta parte della Tracia occidentale (359), ma due anni dopo Filippo [...] II di Macedonia s'impadronì della regione ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...