• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2188 risultati
Tutti i risultati [13987]
Arti visive [2188]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ed a circa km 2 dalla costa occidentale di M., nell'altro di Kordin Hill, indicato col nome di Kordin III, nella necropoli di tombe ipogee semiartificiali di Xemxija ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERNA P. Castellani (ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali) Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] sulle due sponde del fiume Reuss, racchiusa entro un emiciclo di montagne.In un diploma di Lotario I, che nel luglio 840 confermò una concessione di re Pipino il Breve risalente alla metà del sec. 8°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – ARCATE A SESTO ACUTO – LIMBURG AN DER LAHN – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei Valdaj, che, pur superando di poco i 300 m di altezza, sono un importante spartiacque continentale, dal quale defluiscono a O la Dvina Occidentale verso il Baltico, a S il Dnepr verso il Mar Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Betlemme

Enciclopedia on line

Betlemme (ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] con la chiesa della Natività e i conventi. Gli abitanti sono quasi tutti cristiani di varie Chiese (la metà circa cattolici di rito latino). La città fu patria di David e dei suoi antenati; Roboamo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – CISGIORDANIA – GIUSTINIANO – GERUSALEMME – SAMARITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betlemme (3)
Mostra Tutti

Wiligèlmo

Enciclopedia on line

Wiligèlmo Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra [...] di fondazione della cattedrale di Modena. Opere Il suo nome, riportato nell'epigrafe della facciata del duomo di Modena, è legato con sicurezza alle due statue di profeti, Enoc e Elia, che affiancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE TARDO ANTICA – ARTE OTTONIANA – CAPITELLI – EPIGRAFE – ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiligèlmo (2)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] strutture rettangolari al n. 2, dove sono state trovate lampade, ceramiche e tracce di lavorazione di metalli, può essere al limite occidentale dell'Agorà. Non si conosce il luogo del palazzo di Creso (Vitruv., ii, 8, 9) e del tempio di Cibele (Herod ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di Vigolo Marchese (Piacenza), o quello di Castione Marchesi (Parma), del 1033.Alla metà del sec. 10° nell'area occidentale Adalberto Atto di Canossa acquisì una vasta proprietà fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da Ottone II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONA J.T. Lang (Iova insula, Hy nei docc. medievali) Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] di un gran numero di croci elaborate, coperture di tombe ed effigi, molte delle quali nello stile degli Highlands occidentali. Esse sono realizzate per lo più in scistoclorite, un materiale adatto alla collocazione all'aperto. La produzione di lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA VICHINGA – ISOLA DI MULL – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – PALEOGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONA (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , di Saint-Julien a Le Mans, di Saint-Maurice ad Angers o di Notre-Dame a Senlis e dai tre soltanto del p. occidentale centrale di Chartres, di Saint-Loup-de-Naud o di quello meridionale di Notre-Dame-du-Fort a Etampes, si passò rapidamente a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Astrup, Nicolai Johannes

Enciclopedia on line

Pittore norvegese (Frøjen 1880 - Jølster 1928). Studiò in patria, poi in Germania e a Parigi. Trattò soprattutto il paesaggio, ritraendo con delicata poesia la Norvegia occidentale e i suoi fiordi. Opere [...] nella Galleria nazionale di Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – GERMANIA – PARIGI – FIORDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 219
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali