Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] la guerra italo-turca (1911-12) andò perduta la Libia e con le due guerre balcaniche (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Prima guerra mondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. Il primitivo centro si estendeva probabilmente alle pendici del Monte Gonzaga; il nucleo classico si trovava, ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] murarie - la cinta ellenico-ellenistica e la cinta tardoromano-bizantina. Sono stati messi in luce settori del lato occidentale e settentrionale. Suggestivo è il lato settentrionale della cinta ellenico-ellenistica conservato fino a una altezza di 4 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1950 si è affermata quella che è divenuta la tendenza dominante nella crescita urbana di P.: l’espansione verso la pianura occidentale, in parte ‘a macchia d’olio’ e in parte radiocentrica. Le vie di collegamento dei quartieri satelliti al centro e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di studî sui testi antichi, che si sviluppa soprattutto nel Nord dell'Europa (Francia settentrionale, Germania occidentale, Paesi Bassi e Inghilterra, specialmente con Giovanni di Salisbury). La conoscenza più approfondita delle leggende antiche ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] (detti māristān, bīmāristān o dār al-shifā'); si conservano tuttora il māristān di Nūr al-Dīn, del 1153, nel settore occidentale della città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a Ṣāliḥiyya.Della ricca dotazione di bagni pubblici (ḥammām) il ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da Pomponio ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] dalla quale i pellegrini partivano per attraversare lo stretto, si conserva la chiesa di St Hywyn, con il portale occidentale di epoca romanica decorato da tre ordini di modanature. L'importanza dei pellegrinaggi all'abbazia non si deduce solo dal ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] (Ptol., iii, 1, 67; ᾿Οζαντίοι, ᾿Αοζεν sulle monete; per il nome cfr. H. Krahe, in Glotta, xvii, 1928, pp. 286-287). Durante la seconda guerra punica gli Uzentini et Graecorum omnis ferme ora sono ricordati ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] , dall'antichità ad oggi.
Il centro della città doveva comprendere la zona che si estende fra il lato sud-occidentale del Mare Morto e tutto l'attuale promontorio di Miseno. Ancora nella zona urbana doveva essere compresa un'ampia fascia ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...